GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] anche grazie a P. Villari) di tornare a Roma, col grado di bibliotecario, per dirigere la BibliotecaCasanatense.
Il trentennio di direzione alla Casanatense si contraddistinse per i molteplici sforzi spesi nel miglioramento dell'organizzazione della ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] dallo scultore francese Pierre Legros, lo stesso che scolpì la grande statua che, dal 1708, orna il salone della BibliotecaCasanatense. Tra gli elogi che gli furono indirizzati è da ricordare quello molto unilaterale di Quesnel: "anche se non ...
Leggi Tutto
AUDIFFREDI, Giovanni Battista
Paola Tentori
Nacque il 2 febbr. 1714 a Saorgio, da Giovanni Battista, di antica e nobile famiglia del ramo nizzardo dei consignori di Faucon, e da Margherita Bottone.
Nel [...] prefetto, carica che conservò fino alla morte, avvenuta il 4 luglio 1794.
Sotto la direzione dell'A., la bibliotecaCasanatense attraversò un periodo di vero splendore: al fondo primitivo dei 25.000volumi lasciati per testamento dal fondatore della ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] nei primi decenni del XII secolo.
L'opera è conservata solo in un manoscritto tardo, del secolo XVI, il cod. D.XIII della BibliotecaCasanatense di Roma ed è stata edita dapprima da I. Giorgi in Il Regesto di Farfae le altre opere di G. di C., in ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] speciale finalizzata al nuovo insegnamento. In attesa della nuova cattedra, accettò la direzione della BibliotecaCasanatense. L'istituzione della cattedra veniva, però, rinviata, mentre sfumava la possibilità di introdurre la disciplina presso ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giacomo
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna nel novembre 1568, da Domenico e Maddalena Gallinaria, primo di dieci figli. Poco dopo la sua nascita i genitori si trasferirono a Roma. Qui, fin dalla [...] , terminato nell'anno 1617, uno dei primi manoscritti del G. accompagnato da disegni; Roma, BibliotecaCasanatense, Mss., 2421, autografo, datato 1618; Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., I.87 inf., autografo, datato 1621, con dedica al cardinale F ...
Leggi Tutto
CARDELLA, Simone
Alfredo Cioni
Nato a Lucca da un Nicolò, cospicuo mercante, intorno all'anno 1440, fu a Roma "mercator curiam Romanam sequens" com'egli stesso lasciò scritto. È, probabile che già prima [...] due parti contenente le Decisiones Rotae Romanae (I.G.I., n. 8453) che si conserva in esemplare unico nella BibliotecaCasanatense di Roma. L'anno 1473 fu quello della maggiore attività dei due soci, attività rivolta specialmente alla divulgazione di ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Luigi
Maria Guercio
Nato il 2 maggio 1874 a Roma, da Francesco e da Teresa Ghobert, si laureò in lettere alla Sapienza nel 1899 con la tesi Di Dioscuride e i suoi epigrammi, che venne pubblicata [...] stampa a Roma nel secolo XV. Mostra di edizioni romane nella R. BibliotecaCasanatense, aprile-maggio 1933, Roma 1933; Le Biblioteche popolari all'estero, in Accademie e biblioteche d'Italia, VIII (1934), pp. 585-99.Un elenco completo degli scritti ...
Leggi Tutto
BULLE, Johannes
Alfredo Cioni
Tedesco di Brema, il suo nome appare segnato nella matricola dei confratelli del Collegio teutonico di Roma per l'anno 1477. In questo documento, che non contiene purtroppo [...] e poligrafo morto il 12 sett. 1435 (in 12º, gotico, di cui resta in Italia il solo esemplare, mutilo, della BibliotecaCasanatense di Roma: Indice generale degli incunaboli..., II, n. 3325); lo Speculum Ecclesiae,seu Expositio Missae, di Hugues de St ...
Leggi Tutto
FILAMONDO, Raffaele Maria
Dario Busolini
Nacque nel 1649 a Napoli, nel quartiere popolare di Barra. Non ancora diciottenne entrò come novizio nel convento del S. Rosario di Barra, che dipendeva allora [...] dell'Ordine dei predicatori in Roma, in Giornale arcadico, luglio-agosto 1859, p. 43; A. C. Vaglio-G. Colaneri, La BibliotecaCasanatense, Roma 1896, p. 6; G. M. Diamare, Mem. critico-storiche della Chiesa di Sessa Aurunca, I, Napoli 1906, pp. 191 ...
Leggi Tutto