Architetto (Lonato 1680 - Ravenna 1762), monaco camaldolese. Fu attivo soprattutto in Romagna e nelle Marche; a Ravenna realizzò tra l'altro la BibliotecaClassense (1704-14), a Forlì la chiesa del Suffragio [...] duomo (dal 1732), opere dalle forme accademicamente corrette. I suoi numerosi disegni e scritti teorici di architettura (Ravenna, BibliotecaClassense; Lonato, Archivio comunale e Fondazione Ugo da Como; ecc.) sono stati oggetto di studî critici e in ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] storica del Risorgimento, IV [1968], pp. 465 ss.); nel fondo L. Rava della BibliotecaClassense a Ravenna (sul quale cfr. Bibl. comunale Classense, G. Cortesi, Inventario delle carte Farini, Ravenna 1960); nella Miscellanea Farini di Casa Traversari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] e di generoso promotore di studi altrui che gli era connaturata. La sua biblioteca e i documenti del suo lavoro intellettuale sono conservati presso la BibliotecaClassense di Ravenna (Fondo Gambi-Vergnano).
Il contesto
Per tutta la sua vita Gambi ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] del conservatorio S. Pietro a Maiella di Napoli (45-1-14), il manoscritto miscellaneo (Mus. 545) della BibliotecaClassense di Ravenna e il manoscritto HS RKZ-B-15 della Deutsche Staatsbibliothek di Berlino. Manoscritti di musica vocale profana si ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] , quali Angelo da Castro, Antonio Roselli, ecc. Altri consigli ancora del C., (o semplici subscriptiones) si conservano manoscritti nella BibliotecaClassense di Ravenna (ms- 450, cc. 375r-381v; ms. 485, vol. IV, cc. 186v-187v, 234r-236v), nella ...
Leggi Tutto
MANNI, Domenico Maria
Giuseppe Crimi
Figlio di Giuseppe di Lorenzo, tipografo-editore riconosciuto cittadino fiorentino nel 1735, e di Caterina di Giambattista Patriarchi, nacque a Firenze l'8 apr. [...] A.F. Gori, A.M. Biscioni, L.A. Muratori, G. Lami, G.M. Mazzuchelli, G.M. Paitoni, D.M. Saverni (Ravenna, BibliotecaClassense, Mss., 790), D. Sforazzini (Kristeller, p. 136, n. 68) e A.M. Zanetti, testimonia la febbrile attività di tutta un'esistenza ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] nel contesto della storia orientale veneziana: costituì la biblioteca dell’Istituto Venezia e l’Oriente nella sua sezione di Ravenna); l’archivio personale presso la Fondazione BibliotecaClassense di Ravenna. Per una bibliografia completa vedi E. ...
Leggi Tutto
Filologo classico (San Piero in Bagno 1876 - Vilminore di Scalve 1965). Prof. univ. dal 1922, insegnò letteratura greca a Messina, Pisa, Padova; diresse la BibliotecaClassense di Ravenna. Socio nazionale [...] dei Lincei (1947). Fra le sue opere filologiche: La trilogia di Prometeo (1904); La critica letteraria di Dione Crisostomo (1911); La Poetica di Aristotele, trad. e comm. (1916); Le Coefore di Eschilo ...
Leggi Tutto
Nobile ravennate (Ravenna 1800 - Firenze 1873), sposò (1818) il quasi sessantenne conte Alessandro Guiccioli. A Venezia (1819) conobbe G. G. Byron, di cui divenne l'amante e che avrebbe voluto seguire [...] In Lord Byron jugé par les témoins de sa vie (1868), tradotto in inglese nel 1869, raccolse una serie di opinioni e testimonianze favorevoli al poeta. Nella BibliotecaClassense di Ravenna si conserva manoscritta una sua Vie de Lord Byron en Italie. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] il nome di F. Arisi nelle Notizie istoriche degli Arcadi morti (II, Roma 1720, pp. 116-121), è in sue carte nella BibliotecaClassense di Ravenna (Misc., XIX, 18), ma l'attribuzione al G. è discussa. A Roma forse studiò il diritto canonico: Ortes gli ...
Leggi Tutto
classense
classènse agg. – Di Classe, località in prov. di Ravenna. Biblioteca Classense, biblioteca ricca di manoscritti, incunaboli e libri a stampa, fondata dai camaldolesi di Classe trasferitisi nel 1512 a Ravenna.