Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] e a S. Marmion. Per la miniatura italiana, le Horae di Lorenzo il Magnifico, miniate da F. Del Chierico (Firenze, BibliotecaLaurenziana); le Horae di Bona Sforza, miniate da Antonio da Monza (Londra, British Museum). Notevole anche la produzione a ...
Leggi Tutto
Erudito e bibliotecario (Firenze 1726 - Fiesole 1803), sacerdote. Direttore della Marucelliana (1752) e poi della Laurenziana (1756), lasciò numerose importanti opere bibliografiche, specie riguardanti [...] gli offrì l'occasione di pubblicare numerosi testi inediti di Padri greci e Anecdota riguardanti la Chiesa greca e il Medioevo bizantino e di tracciare, in varî scritti, la storia della formazione della BibliotecaLaurenziana e delle altre ...
Leggi Tutto
Erudito e bibliofilo (Firenze 1633 - ivi 1714). Garzone di gioielliere, dal 1673 si dette agli studî e ben presto, dotato com'era di eccezionale memoria, acquistò grande fama per la sua prodigiosa erudizione; [...] un catalogo dei manoscritti ebraici e orientali della Laurenziana. Fu raccoglitore attento di libri e manoscritti d'ogni sorta che, morendo, lasciò ai "poveri di Gesù Cristo". La sua biblioteca (la Magliabechiana) fu aperta al pubblico nel 1747 ...
Leggi Tutto
(o incunabulo) Nome dato ai primi prodotti della tipografia, dalle origini al 1500 (detti anche quattrocentine). Il termine fu usato per la prima volta con questo significato da B. von Mallinckrodt, in [...] Nazionale). Notevoli per bellezza e rarità sono anche gli esemplari conservati a Firenze (BibliotecaLaurenziana) e a Manchester (John Rylands Library).
L’interesse per gli i. comincia dopo la metà del 17° sec., quando i bibliografi compilarono ...
Leggi Tutto
Bibliofilo (n. Oderzo 1761 - m. 1828). Raccolse una biblioteca di manoscritti, dispersa dopo la sua morte. Un centinaio di manoscritti furono venduti dagli eredi a Londra nel 1840 e in parte acquistati [...] da G. I. T. Libri. Il carteggio di T. (65 voll.) ritornò in Italia con i manoscritti Ashburnham (BibliotecaLaurenziana, Firenze). ...
Leggi Tutto
Bibliofilo (n. Firenze 1781 - m. 1847); possedette una biblioteca ricca di codici di pregio. Alcuni manoscritti furono da lui donati alla BibliotecaLaurenziana di Firenze; tra questi i due codici danteschi [...] del 14º sec. noti con i nomi di Tempiano maggiore e Tempiano minore ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] una trasmissione dal latino all'arabo; la descrizione di una meridiana identica appare nel ms. 152 della BibliotecaLaurenziana di Firenze, che contiene un trattato sulla meccanica applicata attribuito a un certo Ibn Ḫalaf al-Murādī (attivo ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] e i Rubens della Galleria Palatina, i reliquiari della Basilica di San Lorenzo e i codici miniati della BibliotecaLaurenziana si trovano ancora a Firenze e non sono finiti a Vienna oppure a Praga, lo dobbiamo alla provvidenziale determinazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] le quattro Teoriche dei pianeti, sfere armillari terminate nel 1574 e collocate sui plutei della Geografia della BibliotecaLaurenziana. Autore anche di opere dedicate agli strumenti matematici e topografici, destinò al granduca i congegni da lui ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...