• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1060 risultati
Tutti i risultati [1060]
Biografie [571]
Arti visive [165]
Religioni [149]
Letteratura [142]
Storia [127]
Diritto [64]
Diritto civile [47]
Strumenti del sapere [33]
Archeologia [27]
Storia delle religioni [16]

CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto, pittore, scultore, nato a Cerano (onde il suo soprannome) intorno al 1576, morto a Milano nel 1632. Abbandonati gli studî letterarî, sembra si sia educato all'arte prima a Venezia e a Roma, [...] Come scultore, è noto soprattutto per il progetto della colossale statua di S. Carlo ad Arona (disegno gigantesco nella Biblioteca Ambrosiana). Bibl.: Oltre alla bibl. di H. Voss, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913, v.: G. Nicodemi ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BORROMEO – GAUDENZIO FERRARI – CARLO BORROMEO – BUSTO ARSIZIO – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (2)
Mostra Tutti

BAROZZI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Gentiluomo veneziano del sec. XVI (morto dopo il 1587), lasciò varie traduzioni e opere originali d'argomento matematico. Sotto l'accusa di stregoneria venne processato in Venezia dal quant'Ufficio (1587) [...] al carcere, a multe e obbligato a compiere opere pie. L'interessante incartamento del processo si trova alla biblioteca Ambrosiana (Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, II, parte 1ª, Brescia 1758, p. 411). Tra i suoi lavori matematici ricordiamo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – SEZIONI CONICHE – STREGONERIA – MATEMATICA – IPERBOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAROZZI, Francesco (2)
Mostra Tutti

AMORETTI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1929)

Letterato e scienziato, nato a Oneglia il 15 marzo 1741 e morto a Milano il 24 marzo 1816. Fu professore di diritto canonico a Parma: nel 1797 fu nominato conservatore della Biblioteca ambrosiana a Milano [...] e nel 1808 consigliere delle miniere. Le sue più importanti pubblicazioni sono: Nuova scelta di opuscoli interessanti sulle scienze e sulle arti, Milano 1775-1778; Viaggio da Milano ai Tre Laghi, Maggiore, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – DIRITTO CANONICO – LUGANO – PARMA – COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMORETTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] occidentale dell'Oceano inesplorato, la fantastica isola di S. Brandano; una carta del veneziano Andrea Bianco del 1448 (Biblioteca Ambrosiana in Milano) registra una misteriosa "isola otinticha" nell'Oceano a SO delle isole del Capo Verde, nella ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti

ARTIGLIERIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] cura del cav. Cesare Saluzzo, Torino 1841; L. Da Vinci, Il Codice atlantico di Leonardo d. V. nella biblioteca Ambrosiana di Milano riprodotto, Milano 1891-1900 (contiene varî disegni di artiglierie che si caricano dalla culatta adottati solamente ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA DI SAVOIA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – LUIGI CONTE DI VERMANDOIS – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TABELLE A DOPPIA ENTRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGLIERIA (7)
Mostra Tutti

BIBLIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] di Ivrea, Alba 1967; Milano: Biblioteca Ambrosiana, Inventario Ceruti dei manoscritti della Biblioteca Ambrosiana, Trezzano, I (1973) segg. ("Fontes ambrosiani" 50); G. Villa, Codici decorati e miniati dell'Ambrosiana ebraici e greci, Milano 1958; R ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

MANOSCRITTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript) Domenico FAVA Giuseppe GABRIELI Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] e la depredazione d'immensi tesori bibliografici di ch'ese e conventi, Federico Borromeo fondava a Milano la Biblioteca Ambrosiana (1609), dove radunava innumerevoli raccolte di codici, con l'aiuto di dotti e valorosi bibliografi da lui inviati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANOSCRITTO (2)
Mostra Tutti

COLLEZIONISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] vengono sul mercato raggiungono prezzi elevati. Tuttavia si conoscono raccolte di una certa importanza, come quella della Biblioteca Ambrosiana, la quale diede motivo all'attuale pontefice, Pio XI, di pubblicare un interessante articolo; o come ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – BASILICA DI S. PIETRO – REPUBBLICA CISALPINA – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCOFORTE SUL MENO

CANZONIERI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] canti. Di tutti quelli che si conoscono, solo quattro canzonieri contengono le melodie, e di essi uno è nella Biblioteca Ambrosiana di Milano. Canzonieri catalani. - Per varie ragioni geografiche, storiche, soprattutto per l'affinità del catalano col ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ALFONSO V IL MAGNANIMO – FRANCESCO DI VANNOZZO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANZONIERI (2)
Mostra Tutti

AMBROGIO, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] ne curò una nuova edizione in sei volumi (Milano 1875-1883) usando anche, ma con poco discernimento, manoscritti della Biblioteca Ambrosiana. Nel Corpus scriptorum ecclesiast. latin. di Vienna sono apparse sinora le opere esegetiche (vol. XXXII, in 3 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – PREFETTO DEL PRETORIO – GREGORIO DI NAZIANZO – SESTO PETRONIO PROBO – MELEZIO DI ANTIOCHIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 106
Vocabolario
ambroṡiano
ambrosiano ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefètto
prefetto prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali