GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] il primo biografo di s. Francesco.
Le rubriche di due sermoni che gli sono attribuiti (contenuti nel ms. della BibliotecaAmbrosiana di Milano, A 11 sup.) attestano che predicò all'Università di Bologna: si è, pertanto, ritenuto che abbia ricoperto ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] i milites fatti prigionieri, fra cui Tebaldo Visconti, nipote dell'arcivescovo Ottone e padre di Matteo.
Fonti e Bibl.: Milano, BibliotecaAmbrosiana, Mss., H.230 inf.: Il Libro del capitolo del monastero di S. Maria di Lucedio, c. 108v; Torino, Arch ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giacomo
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna nel novembre 1568, da Domenico e Maddalena Gallinaria, primo di dieci figli. Poco dopo la sua nascita i genitori si trasferirono a Roma. Qui, fin dalla [...] in S. Pietro il 1° novembre. Con il cardinale fu in corrispondenza e per suo conto copiò documenti d'archivio (alla BibliotecaAmbrosiana sono conservate lettere del G. al Borromeo dal 16 sett. 1617 al 20 sett. 1622: cfr. Niggl, pp. 286-297). Su ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] con un Discorso contro le meteore di Aristotele, che tuttavia non pare fosse mai pubblicato e del quale resta un manoscritto nella BibliotecaAmbrosiana di Milano, H 55 inf., cc. 1-36.
L'opera sarebbe stata usata dal B., secondo la stessa fonte, come ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] Quarenghi.
Della sua abilità di verseggiatore in greco, riconosciutagli dai contemporanei, resta testimonianza nel ms. J.149 inf. della BibliotecaAmbrosiana di Milano e nel Vat. lat. 3435, cc. 63r, 64r (un epigramma a Ippolita Paleotti e una lettera ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] assistente e di cui sposò l'unica figlia.
Già nel 1814 Benedetto aveva eseguito un busto di Renato Borromeo (Milano, BibliotecaAmbrosiana), ma dal 1823 ebbe inizio la sua opera al duomo di Milano con quella lunga serie di statue che lo avrebbe ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] Universitaria, Mss., 95, 168 ins. 15 (lettera a G.A. Slop); Milano, BibliotecaAmbrosiana, Y.151.sup. (due lettere a P. Frisi); Firenze, Biblioteca nazionale, Nuovi acquisti, 654: Carteggio Perelli (quattro lettere di G. Attias a Perelli, include ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] per l'incoronazione di Giuseppe d'Asburgo a re dei Romani (Augusta, 1690), resta solo il libretto (Milano, BibliotecaAmbrosiana).
È dell'anno successivo la partecipazione all'opera di N. Minato Scipione Africano (rappresentata per la prima volta il ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] della vita e ricerche intorno la patria della beata Giuliana..., Milano 1770), nel 1774 fu nominato dottore della BibliotecaAmbrosiana, continuando tuttavia a esercitare l'insegnamento. L'11 maggio 1775 il B. si laureò in teologia all'università ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] a Bussola, il M. fu ammesso tra gli artisti, tanto che di lui esisteva un ritratto presso la BibliotecaAmbrosiana, attualmente disperso (Albuzzi); nello stesso anno scolpì due statue, raffiguranti Orfeo e Meleagro, per il palazzo Borromeo Arese ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...