FERRARI (Ferrario), Dionigi Maria
Rita Binaghi Picciotto
Figlio di Giovanni Battista e Lucrezia Lampugnana (Milano, Arch. st. civ., Materie, cart. 556), probabilmente di nobili natali (Milano, Arch. [...] e Francesco Bernardino, il quale continuò la professione paterna e fu l'artefice della Raccolta Ferrari, conservata alla BibliotecaAmbrosiana di Milano. La Raccolta, poi completata dal figlio, era stata impostata proprio dal F., il quale, dopo aver ...
Leggi Tutto
CASARIO, Antonio
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Cesena in un anno imprecisato della prima metà del sec. XVI, da una famiglia oriunda fiorentina. Non sappiamo nulla della giovinezza, dei suoi studi [...] da parte di Paolo Manuzio nelle lettere al figlio Aldo da Roma (cfr. Lettere di Paolo Manuzio copiate sugli autografi esistenti nella BibliotecaAmbrosiana, a cura di A.-A. Renouard, Parigi 1834, pp. 77 s., 79, 81, 87, 89, 92, 104, 115, 122, 125, 203 ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] ad Pium V, ff. 124r-126v; Vat. lat. 9265: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, ff. 183v-184v; Milano, BibliotecaAmbrosiana, Raccolta delle lettere a s. Carlo Borromeo, XXV, nn. 30, 80, 87; Milano, Arch. della Curia arciv., sez. VI, vol ...
Leggi Tutto
CACCIA, Federico
Vittor Ivo Comparato
Nacque a Milano il 10 giugno 1635 da Camillo, di famiglia nobile novarese, e da Orsola Casati. Il padre era stato decurione di Novara e di Milano, membro dei Dodici [...] , tenuti da vari personaggi in occasione dell'ingresso in Milano e della morte (sono conservati nella BibliotecaAmbrosiana), si possiedono stringate biografie, tutte più o meno dipendenti dal primo biografo, Lazzaro Agostino Cotta. Neppure ...
Leggi Tutto
CELEGA, Nicolò
Alberto Iesuè
Nacque a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846 da Angelo e da Maria Perazzoli. Contrariamente a quanto riferisce lo Schmidl, non fu né allievo né insegnante [...] Milano (Museo della Scala; Conservatorio; BibliotecaAmbrosiana), Pistoia (Archivio capitolare della cattedrale), Roma (Conservatorio di S. Cecilia; Archivio Capitolino), Torino (Biblioteca reale), Verona (Biblioteca comunale).
Fonti e Bibl.: Notizie ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Domenico
Mario Infelise
Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo, figlio di Cristoforo.
La famiglia Farri, originaria di Rivoltella, nei pressi di Dcsenzano del [...] , b. 65, 28 genn. 1589 m. v. (1590); b. 156; Lettere di Paolo Manuzio copiate sugli autografi esistenti nella BibliotecaAmbrosiana, Paris 1834, pp. 81 s., 126; C. Tentori, Saggi sulla storia civile, politica, ecclesiastica e sulla corografia e ...
Leggi Tutto
BELLI, Onorio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, con tutta probabilità verso la metà del sec. XVI, da Elio, figlio dell'incisore Valerio: e fu, come il padre, medico insigne. Ma si dedicò ben presto [...] alla conquista veneziana ed alla deduzione delle colonie venete.
Del B. rimangono tuttora parecchi mss. inediti presso la BibliotecaAmbrosiana di Milano: di essi dà elenco il Mazzuchelli. Qui ricorderemo una epistola De Graecorum miseria ed un'altra ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Antonio
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze nel 1417 da Cola che abitava nel popolo di S. Apostolo. Quasi certamente appartenne alla schiera dei "canterini" o "cantori in panca" che a Firenze, [...] Nazionale di Firenze, ma è attribuito al B. dal cod. C. 35. sup. della BibliotecaAmbrosiana di Milano, dove fu trascritto nel 1470: l'attribuzione è del resto confermata da numerosi richiami ai versi del Trionfo d'Amore, sicuramente del Bonciani ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] , svolgendo soprattutto una funzione di munifico mecenate. E se la sua attività come conservatore perpetuo della BibliotecaAmbrosiana (carica che gli spettava di diritto in quanto discendente di Federico Borromeo) veniva giudicata severamente da ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Vincenzo
Renzo Negri
Nacque a Mezzago, in provincia di Milano, il 21 genn. 1464, vigilia di s. Vincenzo (diacono), precisa egli stesso nell'importante lettera autobiografica Ad Lucium [...] della Bibl. Naz. Braidense (che contiene anche la rarissima Tabula) e in quello IV St-D-VIII-33 della BibliotecaAmbrosiana; ma si veda anche il Catalogue général des livres imprimés della Bibliothèque Nationale di Parigi e, per alcuni manoscritti, P ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...