ARLUNO, Bernardino
Nicola Raponi
Nacque a Milano nel 1478 da Boniforte e Agnese Tanci. Il padre, membro autorevole del collegio dei "fisici" di Milano, fu medico di chiara fama e alla medicina si dedicarono [...] Le sue opere sono tutte manoscritte, tranne la seconda parte della Historia patriae, e conservate per lo più nella BibliotecaAmbrosiana; alcune copie sono anche nella Trivulziana, sempre a Milano, e nella Marciana a Venezia. Alcune sono in prosa; in ...
Leggi Tutto
BUZZI (Bussi, Busso), Lelio
Paolo Mezzanotte
Figlio di Luigi (Annali, IV, p. 272), lo si deve ritenere nato nel 1551, poiché nel 1589 aveva 36 anni (Besta). Il suo nome negli Annali del duomo di Milano [...] -155). Già nel 1602 lavorava per l'arcivescovado di Milano: nel 1603 elaborava il progetto per la BibliotecaAmbrosiana, affidatogli dal cardinal Federico Borromeo.
Oltre al B., parecchi architetti furono consultati durante lo svolgimento delle opere ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Battista
Alfonso Traina
Nato a Calcara, in provincia di Bologna, il 12maggio 1698, da Gian Ludovico e Lucia Cappelletti, compì gli studi di lingua latina e greca prima a Bologna e [...] , ebbe modo di trascrivere, grazie anche all'interessamento del cardinale Borromeo, un codice greco conservato incompleto presso la BibliotecaAmbrosiana; lo copiò, lo tradusse in latino, lo arricchì di note e lo pubblicò per le stampe del Lucchesini ...
Leggi Tutto
CREVENNA (Bolongaro Crevenna), Pietro Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano da famiglia civile (è esclusa ogniparentela con entrambi i rami della nobile famiglia dei Crevenna di Biassono e di [...] e senza imperfezioni. Corrisposero con lui e gli procurarono libri: da Milano, G. B. Branca, dottore e poi prefetto della BibliotecaAmbrosiana, il Parini, gli scienziati G. F. Fromond e B. Oriani, il suo antico maestro G. Ferrari da Cremona, il ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] riconoscibilità biografica, soprattutto a partire dal lavoro di Giorgio Longo, chierico lecchese e custode della neonata BibliotecaAmbrosiana, che fornì un racconto ricco e fantasioso, ma privo di aderenze documentarie (Longo, 1611), secondo il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Carlo Federico
Graziella Colmuto Zanella
Milanese, figlio del "causidico" Antonio, viene nominato ingegnere collegiato nel 1706, dopo sei anni di apprendistato presso Attilio [...] manoscritti e disegni. Questi, ordinati dal figlio di Dionigi, Francesco Bernardino, e donati nel 1830 alla BibliotecaAmbrosiana, documentano l'attività dell'ingegnere architetto recentemente riscoperto dalla Gatti Perer.
Fonti e Bibl.: Archivio di ...
Leggi Tutto
BONCIARI (Bonciario, Bonciarius), Marco Antonio
Renzo Negri
Nacque ad Antria, castello del contado di Perugia, il 9 febbr. 1555 da Mario (o Mariotto) e da Francesca di Massolo Puracci. Quantunque di [...] 1611); tra i riconoscimenti pubblici, le chiamate a cattedre da Bologna, da Pisa, da Padova, e, forse, da Milano per la BibliotecaAmbrosiana.
Oltre ai volumi di lettere, che ne fanno uno dei più importanti epistolografi tra la fine del sec. XVI e il ...
Leggi Tutto
CLARICI, Giovanni Battista
Tommaso Scalesse
Nacque ad Urbino nel 1542 da Bartolomeo, ed ebbe per fratelli Camillo e Dionora. Trasferitosi a Milano nel 1570, vi passò il resto della vita, ottenendone [...] raccolta cartografica, Milano 1911) pp. 73-75, 162s.), elaborata nel 1583, corretta nel 1593e rifatta nel 1600 (nella BibliotecaAmbrosiana di Milano si conservano due relazioni del 1595 e del 1600su "la distanza di varj luoghi ne' cinque miglia del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni, Castilionacus), Angelo
Albano Biondi
Nacque, da famiglia patrizia, a Genova in data non determinabile, come non precisabili sono le circostanze dei primi anni della sua vita.
Il [...] opere a stampa e manoscritte, esauriente sol che lo si integri con le indicazioni dell'Inventario Ceruti dei Manoscritti della BibliotecaAmbrosiana, II, Milano 1975, p. 473 e pp. 14-55 per le lettere da e a Carlo Borromeo. Una prospettiva nuova ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Ugolino
Tiziano Ascari
Nacque da Bartolomeo, nobile parmense, intorno al 1390. Parecchi dei suoi antenati ebbero in Parma incarichi dal Comune, come suo nonno, di nome anche lui Ugolino, che [...] vi pronunciò, davanti ai padri e all'antipapa Felice V, l'orazione che si conserva nel ms. D 93 sup. della BibliotecaAmbrosiana. Ma tale orazione, come già fece rilevare il Sabbadini, è certamente opera di un altro Ugolino da Parma, cioè Ugolino ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...