MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] . Rossi. Gran parte della produzione musicale del M. è conservata in una ventina di volumi autografi nel fondo Chigi della BibliotecaapostolicaVaticana.
In facsimile sono l'opera L'Egisto ovvero Chi soffre speri (a cura di H.M. Brown, New York 1982 ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Marino Zabbia
MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] è costituito da altri sette libri del De gestis Italicorum conservati solo nel codice Città del Vaticano, BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat. 2962, pubblicati in L. Padrin, Sette libri inediti del ‘De gestis Italicorum post Henricum VII ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] la Christi locutio del 1583, che appartiene invece alle passioni della Prima pars musices del 1583).
Fonti e Bibl.: BibliotecaApostolicaVaticana, Cappella Giulia,1-2 (2) ms., G. O. Pitoni, Notizia de Contrapuntisti e de Compositori di Musica dagli ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] di componimenti siciliani comprende il codice B, cosiddetto codice di Nicolò de’ Rossi (Città del Vaticano, Bibliotecaapostolicavaticana, Barb. Lat. 3953), allestito per iniziativa dello stesso rimatore entro il decennio 1325-1335, probabilmente a ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] sett. 1487 - 10 ott. 1490), a cura di E. Carusi, Roma 1909, passim; I due primi registri di prestito della BibliotecaapostolicaVaticana, a cura di M. Bertola, Città del Vaticano 1942, pp. 106 s.; E. Barbaro, Epistolae, orationes et carmina, a cura ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] Vaticano, Archivio Borghese, 5842, mandati 168, 173, 5843, mandati 37, 184, 187, 5844, mandati 41, 82, 209; BibliotecaapostolicaVaticana, Chigi, libro mastro 202, cc. 108 ss.; ibid. ms. 1177 n. 49 ss.; Varsavia, Archivio storico del Castello Reale ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] .N. Gabburri, Vite di pittori (1730-1741 circa), II, c. 72r (Carlo Salvi); IV, c. 111r (Nicola Salvi); Roma, BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat. 8235: Scritture spettanti alla fontana di Trevi, fra le quali alcune tratte dagli originali di N. S ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] Stampe, 158 (arco trionfale eretto davanti agli Orti farnesiani dal duca di Parma per il passaggio di Alessandro VIII, 1689); BibliotecaApostolicaVaticana (BAV), Barb. lat. 4411, 27 carte; BAV, Chigi lat., P.VII.3, fol. 27; P.VII.13, cc. 26r-27r ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] delle rime già fissata dal M. nel codice di sua mano, ora DCCCXX della Biblioteca capitolare di Verona, affine a quella del Chigiano L.VIII.305 della BibliotecaapostolicaVaticana, ma per le canzoni Io non pensava e Poi che di doglia collazionata da ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] tacitare solo provvisoriamente. Nel F., come documenta una sua Autobiografia manoscritta che si conserva nella BibliotecaapostolicaVaticana (Mss. Patetta, n. 1879). certi sentimenti antifrancesi erano cominciati a serpeggiare già al tempo della ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...