Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] . 242, proveniente dalla bottega di Vespasiano da Bisticci), l’umanista Marino Tomacelli (ms. Patetta 303 della BibliotecaApostolicaVaticana), il monaco Girolamo Aliotti (London, British library, ms. Additional 27491), il cardinale Niccolò da Cusa ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] di Carpi. Città del Vaticano, Archivio della congregazione per la Dottrina della Fede, Sanctum Officium, Decreta 1548-1558; BibliotecaapostolicaVaticana, Ottob. lat., 1111, cc. 205v-207r; Chig., Q.1.6, cc. 202r-203v: A. Farnese, Instruttione... per ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] dei demoni al fine di determinare quale fosse la corretta condotta da adottare in merito all’unificazione (Città del Vaticano, BibliotecaapostolicaVaticana, Ott. lat., 2356, c. 237: cit. in König, 1906, p. 21, n. 7). L’esito dei processi fu che sia ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] si fa menzione del suo nome nell’elenco dei ruoli di Innocenzo X per il 1654 (Città del Vaticano, BibliotecaapostolicaVaticana, Chigiani, I.II.46). Analogamente, nei frontespizi delle edizioni delle Quaestiones, Zacchia non si identifica mai come ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] di una distinzione chiara tra testo e lavoro critico.
Nel 1582 dopo una lunga trattativa accettò di lasciare alla BibliotecaapostolicaVaticana, dopo la sua morte, la sua collezione di libri e manoscritti che, con l’acquisizione delle raccolte di ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] nell'Archivio Segreto Vaticano, per i brevi e le lettere latine, nella BibliotecaApostolicaVaticana, nella Biblioteca Vallicelliana di Roma ed in altre biblioteche - per la mancanza quasi totale di notizie: da alcuni titoli trasmessici dal ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] Office and Miserere as sung by the Sanctuary Choir of the Cathedral of Boston, Washington 1885, p. 126.
Fonti e Bibl.: BibliotecaApostolicaVaticana, ms. Cappella Sistina, Diario n. 49, per l'anno 1629, f. 52; Diario n. 70, per l'anno 1652, ff. 21 ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] il «Libro de laberinti de Francesco Segalla padoano scultore et architetore» (BibliotecaapostolicaVaticana, ms. Barb. Lat. 1395). L’artista disponeva di una biblioteca con 54 volumi, inclusi i Quattro libri di architettura di Andrea Palladio ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] lungo e intenso carteggio.
Nel 1819, su consiglio di Pio VII, il M. lasciò l'Ordine dei gesuiti per il posto di primo custode della BibliotecaapostolicaVaticana. Partito da Milano il 31 ottobre, giunse a Roma il 7 novembre: "entrava a dirigere la ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] -218. Lezioni sulla Logica aristotelica dettate nel 1588 e raccolte da Torquato Riccio sono in Città del Vaticano, BibliotecaapostolicaVaticana, Borg., 197; sulla Fisica e sul De Coelo, in Bamberga, Staatsbibliothek, Msc. Class. 70, e in Fabriano ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...