CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] (ben dieci - fra l'altro tutti, tranne uno, del XV secolo - a Roma nella BibliotecaApostolicaVaticana; sei a Firenze, fra i quali uno, in pergamena, che si conserva alla Biblioteca nazionale, con la data del 1448, il più vicino quindi all'anno di ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] nel 1964, dopo più di dieci anni dalla pubblicazione di Folena - è l'inedito Ottob. lat., 1394 della BibliotecaapostolicaVaticana, trascritto tra la fine del Quattrocento e i primi del Cinquecento, privo della terza parte e dall'aspetto più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
L'eta carolingia in Francia, Germania e Italia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività edilizia di Carlo Magno, [...] classici, come mostra la puntuale ripresa di alcune immagini da un famoso codice tardoantico, il Virgilio Vaticano (BibliotecaApostolicaVaticana, ms. Vat. Lat. 3225), che in quegli anni doveva trovarsi proprio a Tours.
Questa pluralità di linguaggi ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] del Cento; 5. Testo vulgato dal Boccaccio con i suoi tre codici: Toledo, Biblioteca del Cabildo, ms. 104.6; Firenze, Biblioteca Riccardiana, ms. 1035; BibliotecaapostolicaVaticana, L.VI.213 (p. 318). Quanto all’altro ramo della tradizione, oltre al ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] , 2008).
Influenze dello stile espresso in S. Francesco sono state ravvisate nel Commentario ai Vangeli (Città del Vaticano, BibliotecaapostolicaVaticana, Urb. lat. 11), scritto per Ferrantino Malatesta fra il 1321 e il 1322, e precisamente in un ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] (come annota Cicognara sul margine del disegno 500, foglio di supporto 74r del codice Vat. lat. 13748 della BibliotecaapostolicaVaticana), fornendo egli ben 130 disegni a contorno (dei 686 raccolti nello stesso codice) tradotti in 25 tavole nelle ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] il materiale da lui raccolto per una ideata Storia della Cappella pontificia mai compilata e pubblicata.
Fonti e Bibl.: BibliotecaApostolicaVaticana, mss., Cappella Sistina Diario n. 260, cc. 26v, 28r-31r, 46v, 52v, 53r-v, 82r-84r; Notizie del ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] Braschi Onesti (post 1786), riassegnato ad Agostino Penna (Il Museo di Roma..., 2002, pp. 31 s.).
Fonti e Bibl.: Roma, BibliotecaapostolicaVaticana, S. Maria in via Lata, Libro dei battezzati, 3, 1660-1769, cc. 89rv, n. 782; P.F.H. D’Hancarville ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] 1540-1565), Città del Vaticano 1961, passim; Id., La BibliotecaapostolicaVaticana sotto Paolo IV e Pio V (1555-1565), in Collectanea Vaticana in honorem Anselmi M. cardinale Albareda, I, Civitate Vaticana 1962, pp. 276 s.; Storia di Napoli, [Napoli ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] Stato di Modena, Archivio Ducale Estense, b. Musica e Musicisti A/1; Città del Vaticano, BibliotecaapostolicaVaticana, Fondo Barberini; Archivio di Stato di Ferrara, Archivio Bentivoglio.
Edizioni moderne: Alexandri Piccinini: Opera. Intavolatura ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...