BENEVOLI (Benevolo), Orazio
Liliana Pannella
Figlio legittimo della romana Livia Vivargenta e del francese Roberto Venout (il cognome di questo fin dal 1623 si trova italianizzato dal figlio in Benevolo [...] musicalmente creando delle forme musicali di una grandiosità e chiarezza mai prima sognate".
Fonti e Bibl..: Roma, BibliotecaApostolicaVaticana, ms. Cappella Giulia, Fondo Rari, I, 1-2 (2): G. O. Pitoni, Notizia de' Contrapuntisti, e Compositori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista del greco è un aspetto fondamentale nella riappropriazione del [...] dal 1447) in pochi anni accresce grandemente il fondo librario papale, costituendo la sezione originaria della BibliotecaApostolicaVaticana.
La collezione di Bessarione
Bessarione, monaco basiliano nativo di Trebisonda e in seguito cardinale (1449 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il genere storiografico si caratterizza per una metodologia innovativa, [...] illustri, sul modello di Plutarco e Svetonio (69 ca. - 140 ca.). In ambito curiale il primo prefetto della BibliotecaApostolicaVaticana, Bartolomeo Sacchi detto il Platina, compone, su stimolo di Sisto IV, il Liber de vita Christi ac omnium ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] 1399 come magister e notarius pape, in un rogito e in una bolla rogati dal notaio Antonio de Scambiis (BibliotecaapostolicaVaticana, San Angelo in Pescheria, protocolli di Antonio de Scambiis, n. 19, c. 25v). Secondo Lorenzo Cardella (1793, p. 331 ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] Congregazione per la Dottrina della Fede, Decreta (1567-1571), c. 151v; Città del Vaticano, BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. Lat. 12592, cc. 137,169; Ferrara, Biblioteca comunale ariostea, Ms. cl. I, 404, c. 41r: Libro de’ giustiziati in Ferrara ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] Salviati (numerosi documenti finanziari); copie dei testamenti sono conservati presso la BibliotecaapostolicaVaticana, Archivio Salviati, b. 6, cc. 222r-311v. Firenze, Biblioteca nazionale, II.IV.171: P. Parenti, Storia fiorentina, passim; Lettere ...
Leggi Tutto
OVIDIO NASONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (43 a.C.-17 d.C.) autore di numerose opere che nel Medioevo vantano una nutrita tradizione manoscritta illustrata.A partire dall'epoca carolingia, i due poeti [...] 'arte 49, 1993, pp. 5-18; M. Buonocore, Aetas Ovidiana. La fortuna di Ovidio nei codici della BibliotecaApostolicaVaticana, Sulmona 1994; C. Lord, Illustrated Manuscripts of Berchorius before the Age of Printing, in Die Rezeption der 'Metamorphosen ...
Leggi Tutto
NINGUARDA, Feliciano
Alexander Koller
NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] segreto Vaticano, Miscellanea Armadio, II 54, 103; Segreteria di Stato, Germania, 87, 88, 89, 90, 91; BibliotecaApostolicaVaticana, Barb. lat., 5742, 5743; Nuntiaturberichte aus Deutschland, Kölner Nuntiatur, II, 3: Bonomi in Köln, Santonio in der ...
Leggi Tutto
SUPINO, Paola
Emma Condello
Nata a Roma il 12 maggio 1942, seconda figlia di Giuseppe e di Lidia Grabher dopo il fratello Adolfo, maggiore di cinque anni. Il padre, funzionario ministeriale, nutriva [...] della documentazione della medesima origine, sul famoso e problematico Evangeliario di S. Maria in Via Lata, in BibliotecaapostolicaVaticana, S. Maria in Via Lata, I.45 (1980); gli approfondimenti e le nuove segnalazioni per la produzione ...
Leggi Tutto
VALERIANO da Milano
Alessandro Catalano
VALERIANO da Milano (Massimiliano Magni). – Nacque a Milano l’11 ottobre 1586 come quarto dei sette figli di Costantino Magni e di Ottavia Carcassola e fu battezzato [...] 56, 59, 61, 63-65, 67, 69-72, 74-80, 89, 214-217, 318, 330, 334, 336, 338, 394, 407; BibliotecaapostolicaVaticana, Barb. lat. 7051, 7052; Vat. lat. 13512; Brno, Moravský zemský archiv, Rodinný archiv Magnisů Strážnice; Praga, Národní archiv, Archiv ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...