Villareale, Francesco. – Giurista italiano (n. Lavello 1631 - m. ?). Trasferitosi dalla sua città natale a Napoli per compiere gli studi, si addottorò in utroque iure nel 1661. Autore del Panegirico in [...] in italiano e in latino, in prosa e in poesia raccolti nel fondo manoscritti Chigi 190 presso la BibliotecaApostolicaVaticana. Con l’ascesa al soglio pontificio nel 1691 di Antonio Pignatelli (Innocenzo XII), V. con molta probabilità fece ...
Leggi Tutto
Storico del diritto (Cairo Montenotte, Savona, 1867 - Alessandria 1945), prof. di storia del diritto italiano nelle univ. di Macerata, Siena, Modena, Pisa, Torino, Roma; socio nazionale dei Lincei (1928), [...] e, con M. Chiaudano, i Documenti e studi per la storia del commercio e del diritto commerciale italiano. Fu anche collezionista di manoscritti e di documenti; le sue raccolte costituiscono ora il fondo Patetta della Bibliotecaapostolicavaticana. ...
Leggi Tutto
(Pontificia A. delle scienze) Istituita da Pio XI con il motuproprio In multis solaciis nel 1936, trae le sue origini dall’antica Accademia dei Lincei, che restaurata da Pio IX come Accademia dei nuovi [...] problemi epistemologici. Gli accademici sono 80, cui si aggiungono alcuni onorari e gli accademici perdurante munere (i prefetti in carica della Bibliotecaapostolicavaticana e dell’Archivio segreto vaticano e il direttore in carica della Specola ...
Leggi Tutto
Paleografo, diplomatista e codicologo italiano (Roma 1904 - ivi 2005). Docente, dal 1932, alla Scuola di paleografia e diplomatica dell'Archivio segreto vaticano, che diresse dal 1953 al 1974; prof. di [...] . Come specialista della scrittura antica, identificò, scoprì e decifrò centinaia di documenti medievali custoditi nella Bibliotecaapostolicavaticana e nell'Archivio segreto vaticano. Altre sue iniziative: la Bibliografia degli studî compiuti sui ...
Leggi Tutto
Umanista (n. Napoli 1345 - m. dopo il 1400). Segretario del cardinale Giacomo Orsini ad Avignone (1375), fu poi a Roma (1378), a Napoli (1379-80) come segretario della regina Giovanna I, e di nuovo ad [...] del primo umanesimo elaborò, sul modello petrarchesco, numerose epistole metriche in esametri (inedite, conservate in un manoscritto della Bibliotecaapostolicavaticana), dedicate alle più eminenti personalità letterarie e politiche del suo tempo. ...
Leggi Tutto
Jatta, Barbara. - Storica dell’arte italiana (n. Roma 1962). Laureata in Lettere, specializzata in Storia dell’arte. Ha intrapreso diversi tirocini di specializzazione all'estero: in Inghilterra, in Portogallo [...] presso la facoltà di Lettere dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli dal 1994 al 2016. Dal 1996 al 2016 è stata Responsabile del Gabinetto delle Stampe della BibliotecaApostolicaVaticana. Nel 2017 è stata nominata direttore dei Musei ...
Leggi Tutto
Domenicano, storico del Medioevo, diplomatista (Marsiglia 1906 - Roma 1968). Scrittore dell'Archivio Vaticano dal 1934 al 1946 e della Bibliotecaapostolicavaticana dal 1949 alla morte, ha studiato in [...] medievale d'Italia, della Provenza, del Regno di Napoli; ha edito fonti documentarie e curato il catalogo dei manoscritti Vaticani latini 1135-1266. Studioso di s. Caterina da Siena, ha anche ricoperto, dal 1935, la cattedra di studî cateriniani ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia medievale, erudito, codicologo (Aquisgrana 1876 - Roma 1958). Sacerdote (1901), entrò alla Bibliotecaapostolicavaticana come scrittore nel 1910 e vi restò sino alla morte. Profondo [...] ; come paleografo e codicologo, si debbono a lui un monumentale catalogo di codici Vaticani latini (1931-33), una serie di aggiunte alla storia della Bibliotecaapostolicavaticana di F. Ehrle (1947) e una raccolta di tavole di codici del sec ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34; App. III, 11, p. 352)
Guglielmo Cavallo
Dopo il 1960 progressi significativi e affatto nuovi nel campo della p. si sono avuti soprattutto grazie a ricerche orientate da una [...] sull'alto medioevo, IX, Spoleto 1962, pp. 237-64; A. Pratesi, Considerazioni su alcuni codici in capitale della BibliotecaApostolicaVaticana, in Mélanges E. Tisserant, VII, Città del Vaticano 1964, pp. 243-54; G. Petronio Nicolaj, Osservazioni sul ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] , Five Illuminated Manuscripts of Giangaleazzo Visconti, Univ. Park-London 1991; B. Brenk, Exultetrolle Vat. Lat. 9820, in BibliotecaApostolicaVaticana. Liturgie und Andacht im Mittelalter, cat., Köln 1992, pp. 37-40; M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...