SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] al raccordo fra le due scuole che è tipica del suo pensiero.
Si conserva in diverse redazioni, soprattutto nella BibliotecaapostolicaVaticana, nel Vat. lat. 1052, con dedica a Pio II e tracce di lunghe revisioni (descrizione in Pelzer, 1931, p ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] la loggia delle benedizioni a cinque archi, inaugurata dal pontefice nel 1588.
Per dare una definitiva sistemazione alla BibliotecaapostolicaVaticana, collocata nel 1475 in locali umidi e poco luminosi, fu realizzato un edificio apposito, sotto la ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] , 229 s., 269-273; M. Miglio, Liturgia e cerimoniale di corte, in Liturgia in figura. Codici liturgici rinascimentali della bibliotecaApostolicaVaticana, a cura di G. Morello - S. Maddalo, Roma-Città del Vaticano 1995, pp. 44-49; W. Benziger, Zur ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] per fargli «haver il priorato di Vertemate, quale è in casa mia et confina a le cose mie» (Città del Vaticano, BibliotecaapostolicaVaticana, Barb. lat. 5698, c. 15). Lasciata Milano l’anno successivo, venne a conoscenza della morte di Carafa il 18 ...
Leggi Tutto
MAZZEO di Ricco
Fortunata Latella
MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] ) e il Vat. lat. 3214 (V2 o F) entrambi nella Bibl. apostolicaVaticana, tre; solo una il Magl. VII 1208 (M) della Bibl. nazionale di Firenze e il manoscritto conservato nella Biblioteca universitaria di Valladolid 332 (Vall.), dove il componimento è ...
Leggi Tutto
UGHELLI, Ferdinando
Simon Ditchfield
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti.
Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] centrale, cod. V.E. 1279 (1), cc. 1r-13v: G. A. Lucenti, Elogia (un’altra copia si trova presso la BibliotecaapostolicaVaticana: Barb. lat. 2452, cc. 149-157); L. Allacci, Apes Urbanae, sive de viris illustribus qui ab anno MDCXXX per totum ...
Leggi Tutto
TESTA, Arrigo (Enrico). – Inserito nel canone degli autori appartenenti alla cosiddetta Scuola siciliana, autore di un’unica canzone La vostra orgogliosa cera, che è presente nei tre grandi manoscritti [...] (sulla questione si veda Contini, 1952, pp. 388-395). Il manoscritto Vat. lat. 3793 (c. 9rv) della BibliotecaApostolicaVaticana attribuisce la canzone al «notaio Arigo Testa da Lentino», dove nella precisazione geografica si è visto il relitto dell ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] in AA.VV., Forme e vicende per Giovanni Pozzi, Padova 1988, pp. 67-73.
39. Rispettivamente in Città del Vaticano, BibliotecaApostolicaVaticana, Vat. Lat. 5087, a Parigi e a Venezia (v. oltre, n. 185).
40. Oxford, Bodleian Library, Canonici Lat. 232 ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] della fine del IV-inizî del V sec. sono i frammenti dei due codici di Virgilio, eseguiti in Occidente (BibliotecaApostolicaVaticana, Cod. Lat. 3225, Virgilio Vaticano; Cod. Lat. 3867, Virgilio Romano); della fine V-inizî VI sec. i frammenti della ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] 11, 1896, pt. I, pp. 5-14.
66. D. Malipiero, Annali, pp. 73, 78.
67. Città Del Vaticano, BibliotecaApostolicaVaticana, Urb. Lat. 804, c. 321v.
68. Jacopo Morelli, Viaggiatori eruditi veneziani, Venezia 1808; Ennio Concina, Dell'Arabico. A Venezia ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...