Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] I.S. Dujčev, M.A. Salmina, Sofija 1998.
54 Srednebolgarskij perevod Chroniki Konstantina Manassii, cit., p. 152.
55 Roma, BibliotecaApostolicaVaticana, Vat. Slav 2, degli anni Quaranta del XIV secolo (tra 1344/1345 e 1349). L’edizione in A. Džurova ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] ulteriore. Altri due menologi provengono da Aleppo (Paris, Bibliothéque Nationale, syr. 146; Città del Vaticano, BibliotecaApostolicaVaticana, syr. 69; rispettivamente XVII e XVI secolo): in entrambi ritroviamo l’inventio crucis il 14 settembre e ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] straordinari tesori, dal figlio del Bembo, Torquato, a Fulvio Orsini, da cui passarono alla BibliotecaApostolicaVaticana (34).
Biblioteche di eccezionale pregio si ritrovavano nell'ambiente di Aldo. Particolarmente importanti erano le raccolte ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] l'attività degli emigrati, e rimanendo in contatto con loro" (D. Cantimori, Eretici, p. 156).
74. Città del Vaticano, BibliotecaApostolicaVaticana, Barb. Lat. 5195.
75. Paolo Sarpi, Opere, a cura di Gaetano e Luisa Cozzi, Milano-Napoli 1969, pp ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] gli studi sui documenti del Santo Uffizio: Angelo Mercati, Il Sommario del processo di Giordano Bruno, Città del Vaticano, BibliotecaApostolicaVaticana, 1942; e Luigi Firpo, Processo di G. Bruno, già citato. C'è poi lo sforzo di allargare l ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] Fragmenta, così chiamati perché scoperti nel 1821 dal cardinale Angelo Mai in un codice della BibliotecaApostolicaVaticana. Con quest’opera anche gli ultimi, timidi sforzi di elaborazione della giurisprudenza di età dioclezianea, espressi da ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] di Giovanni Campano. Il Libellus de quinque corporibus regularibus, conosciuto solo nella versione latina (conservata presso la BibliotecaapostolicaVaticana, Urb lat. 632, e pubblicata da G. Mancini in Memorie dell'Accademia dei Lincei, classe di ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] le due mostre, fra loro collegate, allestite a Roma per il bimillenario di Cristo (2000): una dalla BibliotecaApostolicaVaticana, I Vangeli dei Popoli, presso il Palazzo della Cancelleria, rende visibile il cammino del Nuovo Testamento nella storia ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] stella de albur (è l'incipit che si legge nel codice in questione, ma Isplendiente in V: Città del Vaticano, BibliotecaApostolicaVaticana, ms. Vat. Lat. 3793), è trascritta sul margine della pergamena di guardia di un antico codice di grammatica ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] Embroidery, Oxford 1938; R. Jacques, Deutsche Textilkunst, Berlin 1942; W.F. Volbach, Catalogo del Museo Sacro della BibliotecaApostolicaVaticana, III, 1, I tessuti del Museo Sacro Vaticano, Città del Vaticano 1942; U. Monneret de Villard, La ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...