SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] : 27 martiri; 59 inteso : 62 conquizo : 63 misprizo [mi spizo La; mispreso V P; si preso Ch (= Città del Vaticano, BibliotecaApostolicaVaticana, Chig. L. VIII. 305)] : 66 prizo [preso P Ch] : 67 vizo : 70 divizo [dimiso V];
Pietro Morovelli, Donna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] di Taccola, sia i molti disegni di un’opera di Francesco nota come Codicetto (Città del Vaticano, Bibliotecaapostolicavaticana, ms. Latino urbinate 1757), che riproducono tutte le macchine di Taccola.
La vita professionale di Francesco si ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] sono documentati con sicurezza soltanto a partire dal 28 marzo 1577, data di una lettera autografa a lui diretta (BibliotecaApostolicaVaticana, Boncompagni D 10, cc. 253r-256r), nella quale il C. mostra di essere già entrato pienamente nel ruolo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] 766). Anche un manoscritto autografo di Francesco, noto come Codicetto o Codicetto vaticano (Città del Vaticano, Bibliotecaapostolicavaticana, ms. Latino urbinate 1757), contiene traduzioni in volgare dei testi latini di Taccola e copie dei suoi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] le fonti bizantine pervenute in Italia nel XV secolo. Così, in un manoscritto di una traduzione greca, conservato nella BibliotecaApostolicaVaticana almeno a partire dal 1475 (Vat. gr. 211, ff. 106v-117r), eseguita verso il 1300 da Chioniade su di ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] D'Arzago, Antichi tessuti della Basilica ambrosiana, Milano 1941; A.F. Volbach, Catalogo del Museo Sacro della BibliotecaApostolicaVaticana. I tessuti del Museo Sacro Vaticano, Città del Vaticano 1942; K. Zangger, Contribution à la terminologie des ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA
CCostanzo Di Girolamo
Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] Medicea Laurenziana, ms. Redi 9 (L) per esempio ha ora : pintora : figora, laddove il Vaticano (Città del Vaticano, BibliotecaApostolicaVaticana, ms. Vat. Lat. 3793 (V)], più recente, ha ora : pintura : figura; in genere il Vaticano tende sempre a ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] , attualmente posta all'ingresso della BibliotecaApostolicaVaticana. Reca sul basamento un computo C. Moreschini-G. Menestrina, Brescia 1999, pp. 95-123. Sulla Traditio apostolica: La Tradition apostolique, a cura di B. Botte, Paris 1968 (Sources ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] II, Giovanni Argiropulo, Firenze 1941, p. 113 e ad ind.; M. Bertola, I primi due registri di prestito della BibliotecaapostolicaVaticana, Città del Vaticano 1942, p. 3; L. Mohler, Theodoros Gazes: seine bisher ungedruckten Schriften und Briefe, in ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] dell'Università bolognese di arti e medicina si desume da un'indicazione marginale del ms. conservato nella BibliotecaapostolicaVaticana, (Ottob. lat., 318, c. 111r), secondo la quale il maestro bolognese Anselmo da Como avrebbe partecipato come ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...