GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] non si conoscono né la data di stampa né lo stampatore (fra le varie copie disponibili si segnala quella della BibliotecaapostolicaVaticana, Cicognara, IX.3397).
Si tratta di due volumi di incisioni a bulino, per un totale di 330 tavole, delle più ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] Reginensis 1328, dell'inizio dell'XI sec. (V), e il Reginensis 2079, del XII sec. (W) entrambi conservati nella BibliotecaApostolicaVaticana. L'Harleianus è, a sua volta, l'antenato di dieci manoscritti, tra cui ricordiamo il Parisinus di Corbie, l ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] Press, 1987, pp. 41-56.
Devreesse 1948: Devreesse, Robert, Essai sur Théodore de Mopsueste, Città del Vaticano, BibliotecaApostolicaVaticana, 1948.
Drijvers 1966: Drijvers, Han J.W., Bardaisan of Edessa, Assen, Van Gorcum, 1966.
‒ 1972: Old-Syriac ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Gerardo Bruni e di Anna Maria Enriquez, che lavorano a cavallo fra gli anni Trenta e Quaranta nella Bibliotecaapostolicavaticana insieme ad Alcide De Gasperi e Igino Giordani20. Il Movimento, poi Partito cristiano sociale, si costituisce nel 1941 ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica
Henri Hugonnard-Roche
La tradizione della logica aristotelica
Della letteratura siriaca profana, scientifica o filosofica, ci [...] di Aristotele.
Un altro esempio di raccolta di testi, quello contenuto nel ms. Vat. syr. 158 conservato nella BibliotecaApostolicaVaticana, testimonia una definizione posteriore a quella già citata del corpus siriaco di logica. La prima parte di ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] ; C. Eggenberger, Das Psalterbild als Exegese, ivi, pp. 773-798; Liturgia in figura. Codici liturgici rinascimentali della BibliotecaApostolicaVaticana, a cura di G. Morello, S. Maddalo, cat. (Città del Vaticano 1995-1996), Città del Vaticano-Roma ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] di Documenti sull'eresia e l'inquisizione a Modena nel secolo XVI, Città del Vaticano, BibliotecaApostolicaVaticana, 1942.
Monfasani 1993: Monfasani, John, Aristotelians, platonists, and the missing ockhamists. Philosophical liberty in pre ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] excursus storiografici. Furono per K. anni di lavoro intenso e raccolto, in diversi archivi e biblioteche europee, come la BibliotecaApostolicaVaticana e i Monumenta Germaniae Historica ‒ da tempo patria d'elezione dell'erudizione storica tedesca ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] 1898; id., I Monumenti del Museo Cristiano Pio Lateranense, Milano 1910.
(E. Josi)
6. - Il Museo Sacro della BibliotecaApostolicaVaticana. - Fondato nel 1756 da Benedetto XIV, aveva lo scopo di testimoniare l'evoluzione dell'espressione della fede ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] Leonardo Loredan faceva riferimento a una "neacademia".
Gli statuti, fortunosamente ritrovati nella legatura di un volume della BibliotecaapostolicaVaticana, non danno molte informazioni a riguardo. Vi si citano i nomi di sette persone: oltre al M ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...