SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] Congregazione per la Dottrina della Fede, Decreta (1567-1571), c. 151v; Città del Vaticano, BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. Lat. 12592, cc. 137,169; Ferrara, Biblioteca comunale ariostea, Ms. cl. I, 404, c. 41r: Libro de’ giustiziati in Ferrara ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] Salviati (numerosi documenti finanziari); copie dei testamenti sono conservati presso la BibliotecaapostolicaVaticana, Archivio Salviati, b. 6, cc. 222r-311v. Firenze, Biblioteca nazionale, II.IV.171: P. Parenti, Storia fiorentina, passim; Lettere ...
Leggi Tutto
NINGUARDA, Feliciano
Alexander Koller
NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] segreto Vaticano, Miscellanea Armadio, II 54, 103; Segreteria di Stato, Germania, 87, 88, 89, 90, 91; BibliotecaApostolicaVaticana, Barb. lat., 5742, 5743; Nuntiaturberichte aus Deutschland, Kölner Nuntiatur, II, 3: Bonomi in Köln, Santonio in der ...
Leggi Tutto
SUPINO, Paola
Emma Condello
Nata a Roma il 12 maggio 1942, seconda figlia di Giuseppe e di Lidia Grabher dopo il fratello Adolfo, maggiore di cinque anni. Il padre, funzionario ministeriale, nutriva [...] della documentazione della medesima origine, sul famoso e problematico Evangeliario di S. Maria in Via Lata, in BibliotecaapostolicaVaticana, S. Maria in Via Lata, I.45 (1980); gli approfondimenti e le nuove segnalazioni per la produzione ...
Leggi Tutto
VALERIANO da Milano
Alessandro Catalano
VALERIANO da Milano (Massimiliano Magni). – Nacque a Milano l’11 ottobre 1586 come quarto dei sette figli di Costantino Magni e di Ottavia Carcassola e fu battezzato [...] 56, 59, 61, 63-65, 67, 69-72, 74-80, 89, 214-217, 318, 330, 334, 336, 338, 394, 407; BibliotecaapostolicaVaticana, Barb. lat. 7051, 7052; Vat. lat. 13512; Brno, Moravský zemský archiv, Rodinný archiv Magnisů Strážnice; Praga, Národní archiv, Archiv ...
Leggi Tutto
SIGHICELLI, Gaspare
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a San Giovanni in Persiceto, verosimilmente nell’estremo scorcio del Trecento. Il padre, Pietro, apparteneva ad una famiglia [...] da Piana, 1976, pp. 205 s. n. 75) e un’altra missiva ad un ignoto destinatario (Città del Vaticano, BibliotecaApostolicaVaticana, ms. Ott. Lat. 1677, c. 245r-v).
Fonti e Bibl.: L. Alberti, De viris illustribus ordinis praedicatorum, Bononiae 1517 ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] e conservazione), opera di Bartolomeo Ammannati, anche in uno scritto specifico, tuttora inedito (Città del Vaticano, BibliotecaapostolicaVaticana, Cicognara, V, 3849, n. 7). Sgrilli fa sapere che Vanni frequentò gli studi dello scultore ...
Leggi Tutto
ZURLA, Giacinto (in religione Placido)
Francesco Buscemi
Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] la sua collezione di più di duecentocinquanta gemme confluì nella raccolta di antichità profane della BibliotecaApostolicaVaticana
Opere
Enchiridion dogmatum et morum tutissimo ac uniformi scholarum omniumque ecclesiasticorum usui accomodatus ex ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Battista (in religione Iacopo)
Odir Jacques Dias
Nacque il 14 aprile 1527 a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Lodovico; non si conosce il nome della madre. Ebbe un fratello e una sorella. Nel [...] , 1555; Id., De scriptoribus ordinis Servorum B.M.V., nn. 401 e 436; Misc. 1889, 33, c. 93; BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat., 11286, c. 155r; 11321, cc. 184r-217v. Regula beati patris Augustini et Constitutiones fratrum Servorum, Venetiis ...
Leggi Tutto
ZAMOREI, Gabrio
Silvia Argurio
Nacque a Parma tra la fine del 1294 e l'inizio del 1295 da una famiglia di rilievo che risiedeva nel quartiere di Porta Nuova almeno a partire dal XII secolo. Dalle parole [...] di Zamorei emergono da due manoscritti contenti per intero il testo dei Sermones morales (Città del Vaticano, BibliotecaapostolicaVaticana, Barb. lat. 768; ibid., Vat. lat. 10134).
Con buona probabilità trascorse la giovinezza a Parma ricevendo una ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...