ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] il vescovo di Padova gli riservò in un’orazione gratulatoria in cui ricordava i trascorsi giovanili (Città del Vaticano, BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat., 3704).
Si stabilì quindi nell’Urbe (in un palazzo nel rione Trevi) – forse sperando di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ercole
Giada Guassardo
– Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] grazie a Carducci, in un contributo del 1875 in seguito ampliato (Carducci, 1924).
Opere. Testimoni della poesia di Ercole: Città del Vaticano, BibliotecaapostolicaVaticana, Reg. lat. 1591; Vat. lat. 5225, v. I; Vat. lat. 7547, v. I; Firenze ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Ottaviano
Iain Fenlon
PETRUCCI (de’ Petrucci), Ottaviano (Ottavio). – Nacque a Fossombrone il 18 giugno 1466 da Giovanni Lodovico Baldi Petrucci (morto tra il 1493 e il 1511). Ebbe tre fratelli.
La [...] , compare anche nel manoscritto della traduzione di Ippocrate per mano di Marco Fabio Calvo, rimasto però inedito (BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat. 4416). Petrucci, che negli Stati della Chiesa godeva di un privilegio di stampa quindicennale ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] Strozziane del R. Archivio di Stato in Firenze. Inventario. Serie prima, Firenze 1884 e 1891, passim. BibliotecaapostolicaVaticana, Archivio Salviati (con molti importanti inediti); Barb. lat., 5788-5793: Copialettere del cardinale [Ercole] Gonzaga ...
Leggi Tutto
– Nacque a Retorbido, nell’Oltrepò pavese, nel 1743, seconda figlia di Andrea, mercante di modeste condizioni, e di Maria Teresa, donna colta e di famiglia agiata.
La sorella maggiore, Archilde, allieva [...] Notizie sui suoi studi si trovano in una lettera di Tanzi al conte Giammaria Mazzuchelli del 15 luglio 1761 (BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. Lat., 9276, c. 811). Dopo aver appreso il latino da Giacomo Baillou e perfezionato il francese con Carlo ...
Leggi Tutto
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] sheng-shih kuei-i (Dottrina e rito della conferma del sacramento), ms. conservato a Roma nella BibliotecaApostolicaVaticana, Raccolta Gen. Or.,III-248; Brevis methodus confessionis instituendae, pubblicato, nel testo cinese trascritto in caratteri ...
Leggi Tutto
PITONI, Giuseppe Ottavio
Siegfried Gmeinwieser
PITONI, Giuseppe Ottavio. – Nacque il 18 marzo 1657 a Rieti, primogenito del reatino Vincenzo Pitoni, di famiglia agiata, e di Lucrezia Tedeschi, originaria [...] a cura di C. Ruini, Firenze 1988), documento assai precoce di lessicografia musicale. Pervenuta in due diverse redazioni autografe (BibliotecaapostolicaVaticana, Cappella Giulia, I.2, I.3) databili tra il 1695 e il 1730-35, è una fonte generalmente ...
Leggi Tutto
ZOPPO, Polo
Davide Pettinari
Sono scarne le notizie sulla biografia di questo rimatore bolognese della seconda metà del Duecento, e dubbia in certa misura ne è anche l’identificazione documentaria. [...] canzone nei principali manoscritti delle Origini: Città del Vaticano, BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat. 3793 (V); Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Redi 9 (L); Firenze, Biblioteca nazionale, Banco rari 217 (già Palatino 418: quindi P ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] a Firenze, dove conobbe A. Magliabechi (che gli fu poi prezioso consigliere per la politica di acquisti della BibliotecaapostolicaVaticana), il cardinale Leopoldo de' Medici e il granduca Cosimo III. La corrispondenza erudita che allacciò con i tre ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Melchiorre
Lorena Vallieri
Nacque a Bologna nel 1544 da Girolamo e Dorotea Ercolani, entrambi appartenenti alla nobiltà felsinea.
Il padre, noto per il suo coinvolgimento nelle controversie [...] sue decorazioni resta testimonianza in un inedito Discorso in dichiaratione dell’Hermathena recentemente ritrovato presso la BibliotecaapostolicaVaticana (Barb. lat. 4811, segnalato per la prima volta da Schütze, 2004, p. 190) e pronunciato da ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...