PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] , che assunse il nome di Leone XIII. Tra i primi provvedimenti del nuovo papa vi fu il riordino della BibliotecaapostolicaVaticana, ai fini della sua apertura al pubblico. Ne nominò prefetto Franz Ehrle SJ e bibliotecario il fratello Giuseppe: dal ...
Leggi Tutto
FAITINELLI, Pietro, detto Mugnone
Calogero Salamone
FAITINELLI (Faytinelli, Fatinelli, Fantinelli), Pietro, detto Mugnone (Muglione, Mugione, Mughione, Magnone,
Mucchio). - Di nobile famiglia lucchese, [...] che il F. morisse di lì a poco.
Le rime del F. sono contenute per la maggior parte nel cod. Barb. lat. 3953 della BibliotecaapostolicaVaticana (che raccoglie i sonetti: I, p. 176; II, p. 129; III, p. 175; IV, p. 107; V, p. 188; VI, p. 152, VII, p ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] più presto mettere mano, nel trattato De regia ac papali potestate, che visionò nel codice conservato nel fondo Chigi della BibliotecaapostolicaVaticana (D.VI.97), in cui l'autore nominava se stesso come L. "de Strasoldo" e il proprio fratello come ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] , di trascrivere su pergamena una serie di opere di Cicerone appartenute al Petrarca. Il manoscritto, conservato presso la BibliotecaapostolicaVaticana (Pal. lat., 1820), contiene il De officiis, il De amicitia, il De senectute, i Paradoxa, le tre ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] Maio, A. Carafa, Città del Vaticano 1961, pp. 16 s., 63, 76, 99;Id., La BibliotecaapostolicaVaticana sotto Paolo IV e Pio V. 1555-1565, in Collect. Vaticana in honorem Anselmi M. card. Alboreda, Città del Vaticano 1962, pp. 271ss.;J.Bignami Odier ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] ms. Accademico n. 156 (lettere non num. a Chr. Huelsen); presso la Biblioteca Angelica, Carteggio D. Gnoli (313 lettere); presso la BibliotecaApostolicaVaticana, mss. Vat. lat.14238-14298 (419 lettere); presso l'Istituto archeologico germanico (41 ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] . LII, voll. 32-39 passim; Segreteria di Stato, Fiandra, voll. III e VIII passim; Segreteria dei brevi, reg. 130, c. 445; BibliotecaapostolicaVaticana, Borg. lat., 884, c. 305; Chig., I.I.25; Vat. lat., 7901, c. 73v; Stamp. Barb., U.IV.29, c. 156 ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] due parti, che corrisponde probabilmente allo Speculum Christianae religionis, tuttora inedito e conservato in un unico manoscritto (BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat., 1028, cc. 1-159). L'opera si presenta in effetti come una summa del sapere ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Reggio (Jacopino di Gerardo da Reggio)
Massimo Medica
L'origine reggiana di questo copista, attivo forse anche come miniatore nella seconda metà del Duecento, ci è tramandata da alcuni documenti [...] liber iste librorum/ quem Jacobinus depinxit manu Reginus" contenuta in una copia del DecretumGratiani conservata presso la BibliotecaapostolicaVaticana (Vat. lat., 1375), la cui ricca decorazione può essere datata verso la metà degli anni Novanta ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] presso l'Archivio della Arcidiocesi di Palermo; la corrispondenza tra il M. e Toniolo si trova nella BibliotecaapostolicaVaticana, Carteggio Toniolo; tuttavia, molte lettere sono pubblicate in C. Mochi, V. M. e il movimento cattolico palermitano ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...