MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] signoria di Marino, il 28 o il 29 giugno 1672.
Fonti e Bibl.: Un breve cursus honorum del M. è nella BibliotecaapostolicaVaticana, Chigi, 1788, c. 7r. Cfr. inoltre Louis XIV, Oeuvres, V, Lettres particulières, a cura di Ph.A. Grouvelle - Ph.H. de ...
Leggi Tutto
GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] (ms. n. 26), fu tratta un'edizione da M. Perlbach (Giessen 1879). Il manoscritto Vat. lat. 3619 della BibliotecaapostolicaVaticana - un piccolo codice membranaceo di 16 fogli, di elegante fattura e scritto in una bella umanistica in epoca ...
Leggi Tutto
CONTI, Prosdocimo
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto, agente e consigliere deì Carraresi. Studiò diritto presso l'università cittadina, a partire dal 1390 circa, [...] cc. 190r-197v e IX, cc. 140r-144v. Il primo di essi è conservato, in un manoscritto del secolo XV, nella BibliotecaApostolicaVaticana, Vat. lat. 5925. Inoltre sono giunti a noi numerosi consilia del C., risalenti agli anni 1399-1402 e conservati in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Iohannes de Anania)
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Leonardo, nacque con tutta probabilità ad Anagni verso la fine del secolo XIV. Le notizie riguardanti questo giurista, annoverato [...] 1492 (H, 942) e furono anche pubblicati a Lione nel 1553. Di questi Commentaria è noto il manoscritto della BibliotecaapostolicaVaticana (Vat. lat. 2281) contenente però solo il commento al terzo libro.
Numerosi furono i pareri legali espressi da G ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] istituire un confronto tra la rubrica menzionata e l'unico esemplare manoscritto sinora noto del trattato: BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat. 11605, cc. 136v-138r.
Per altri contributi del G. - brevi trattati, additiones e quaestiones ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] nel 1669). Lettere del B. a Francesco Barberini si conservano nella BibliotecaApostolicaVaticana, Fondo Barberini lat., 8692, ff. 74-275.
Fonti eBibl.: BibliotecaApostolicaVaticana, Fondo Barberini lat., 4504, ff. 19-20; Fondo Borgiano lat., 74 ...
Leggi Tutto
BURLA (Borla), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] irta di citazioni e di argomentazioni storiche e giuridiche, che si conserva manoscritta in due codici della BibliotecaApostolicaVaticana, con il titolo Directum civitatum Mutinae et Regii dominium ad Romanam Ecclesiam pertinere (Chigi, IV 120, pp ...
Leggi Tutto
NALDI, Romolo
Gregorio Moppi
NALDI, Romolo. – Nacque, si presume, intorno al 1560 a Bologna (si presenta come «clericus bononiensis» sul frontespizio dei suoi mottetti del 1600). Nel periodo tra il [...] di Naldi, che morì nel 1612 a Roma, dove venne sepolto il 21 maggio.
Nel fondo Cappella Sistina (Città del Vaticano, BibliotecaapostolicaVaticana, cod. 33, cc. 102v-112) si conserva un Magnificat Primi Toni a 8 voci in 2 cori.
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
CANI (Cane, Canis, a Canibus, de Canibus), Giovanni Iacopo
Roberto Ricciardi
Non è sicura la data di nascita, che si può collocare con buona probabilità a Padova nel decennio 1420-1430.Non abbiamo notizia [...] in onore del podestà B. Vetturi; Consilia (Venezia, Bibl. Marc., Marc. lat., Cl. V 2, 2324); I. I. Canis Oratio (BibliotecaApostolicaVaticana, Vat. Ottob. lat. 1384, misc. cart. del sec. XV, ff. 110r-113v). Opere a stampa: De executoribus ultimarum ...
Leggi Tutto
BRUMANO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Cremona nel 1543 da Raffaello e studiò diritto e umanità a Pavia dove conseguì il dottorato in utroque iure il 27 sett. 1563. Nello stesso anno iniziò l'insegnamento [...] .
Certo è che il 13 febbr. 1576 egli resignò l'ufficio di chierico della Camera apostolica, come risulta da un documento conservato nella BibliotecaApostolicaVaticana (Vat. lat. 13569, cc. 95v-98r). La notizia riferita dal Biaudet, secondo il quale ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...