ALBRICI, Vincenzo
Silvana Simonetti
Compositore, organista e clavicembalista, nato a Roma, il 26 giugno 1631, dal cantante Domenico. Poco si sa intorno ai suoi studi musicali e alla sua formazione artistica. [...] G.O. Pitoni, Notizia dei contrapuntisti, e compositori di musica dall'anno 1000 in sino all'anno 1700, ms. nella BibliotecaApostolicaVaticana, Fondo Rari - Cappella Giulia (1-2), 2, p.702; A. Rossi, Notizie di Mort'Alboddo, Senigallia 1694, p. 137 ...
Leggi Tutto
ABBATINI, Antonio Maria
*
Nato a Tiferno (Città di Castello) nel 1597-1598, studiò a Roma con i fratelli Giovanni Maria e Giovanni Bernardino Nanino, forse dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali [...] , Studien zur Geschichte der italienischen Oper im 17. Jahrhundert, Leipzig 1901, pp. 325-348.
Fonti e Bibl.: BibliotecaApostolicaVaticana, ms., Cappella Giulia,1-2 (2): G.O. Pitoni, Notizia de' Contrapuntisti, e Compositori di Musica,parte ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Carlo
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nato a Lucca il 16 luglio 1834, da Costante e da Lore a Giannotti, ricevette l'istruzione elementare nel seminario di S. Michele in Lucca. Verso i dieci [...] del conservatorio Cherubini di Firenze; la Messa per il giubileo di papa Leone XIII nella BibliotecaApostolicaVaticana. La musica sacra dell'A., nonostante il gusto allora dominante, risente pochissimo, e limitatamente alle parti a solo, dello ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] e musici eccellenti" per la liberazione dei figli della regina (Trinità dei Monti; Avviso di Roma, 3 genn. 1707: BibliotecaapostolicaVaticana, Urb. lat., 1655, c. 41).
La presenza alla Congregazione di S. Cecilia del 23 sett. 1710, quando il L ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] forma d'arte, ma non dispose di un materiale di musica né melodico né proprio" (Torchi).
Fonti e Bibl.: BibliotecaApostolicaVaticana, cat. ms. della cappella Giulia, sala di consultazione; G. Baini, Mem. stor.-critiche della vita e delle opere di ...
Leggi Tutto
LAMBARDI
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Camillo nacque a Napoli nel 1560 circa; compositore e organista, iniziò la sua attività come "sopranino" alla Ss. Annunziata di Napoli, sotto la guida [...] L'Organo, I (1960), pp. 185-196; H.B. Lincoln, I manoscritti Chigiani di musica organo-cembalistica della BibliotecaapostolicaVaticana, ibid., V (1967), p. 76; K.A. Larson - A. Pompilio, Cronologia delle edizioni napoletane del Cinque-Seicento, in ...
Leggi Tutto
LUPINO, Francesco
Paolo Peretti
Nacque ad Ancona intorno al 1500.
Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano".
La sua [...] Fano 24 apr. 1541, è contenuta in un composito manoscritto assemblato da Del Lago, oggi conservato presso la BibliotecaapostolicaVaticana (Vat. lat., 5318: Epistole composte in lingua volgare(, c. 186r), già ampiamente studiato; essa non verte su ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] assegnato fin dal 1631, e dal 1641 il cantante percepì entrate dalla badia di Dulzago (oggi Bellinzago Novarese; BibliotecaApostolicaVaticana, Archivio Barberini, Indice, II, 1562a-b, d). Membro permanente a mezza paga (con 8 scudi e 33 baiocchi ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] e basso continuo (Palermo, Conserv. V. Bellini); aria per soprano Cintia soccorso (Uppsala, Universitets-Biblioteket); quattro arie (Roma, BibliotecaApostolicaVaticana, Barb. lat. 4206, Chigi Q.VI. 83); sei arie per soprano e basso continuo (Roma ...
Leggi Tutto
BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio)
Silvana Simonetti
Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] e in altre si aggiunge una Missa Ecce Panis Angelorum a quattro voci conservata manoscritta a Roma nella BibliotecaApostolicaVaticana (Cappella Sistina,cod. 26, ff. 39V-52). Una delle più significative composizioni del B., il madrigale a quattro ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...