PALLAVICINO, Alessandro
Giampiero Brunelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Alessandro. – Figlio di Tomaso, nacque alla fine del XVI secolo probabilmente a Genova (ma forse addirittura a Roma).
La famiglia, [...] honorata delle principali dignità, et carichi della Sede apostolica come haveva fatto papa Paolo Quinto, et , b. 858, cc. 255r, 407r; s. III, b. 41d, c. 135r; Biblioteca apost. Vaticana, Urb. lat. 1088, c. 221v; 1089, cc. 302v, 386r; Barb. lat. ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] assunto tra gli ufficiali stipendiati dalla Camera apostolica. Ricevette poi i primi comandi nei contingenti Sforza al segretario G. Rusticucci, lettera del 28 genn. 1570, Biblioteca apost. Vaticana, Urb. lat., 1024, c. 20r). L'ingaggio del L., ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Stefano Evodio
Giorgio Levi della Vida
Erudito maronita italianizzato, nato a Tripoli di Siria il 15 apr. 1711. Nipote di Giuseppe Simonio Assemani per parte della madre, sorella di lui, lo [...] nel titolo del catalogo dei manoscritti vaticani non significhi punto che egli ne sia stato l'autore principale, ma risponda all'intenzione del più anziano e già celebre primo custode della BibliotecaApostolica di attribuire meriti singolari al ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] della S. Sede ed arricchì la BibliotecaVaticana con numerosi acquisti di libri e 522 n. 1; E. Cerchiari, Capellani papae et Apostolicae Sedis auditores causarum Sacri Palatii apostolici..., II, Romae 1920, p. 109; C. Hirschauer, La polit. d e ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] pari di quella cesenate, doveva, lui morto, tornare alla Sede apostolica. Un impegno di cui Paolo II esige il rispetto. Solo che in blocco a Roma nel 1657 per arricchire la BibliotecaVaticana, appunto, dei Codices Urbinates. Una dolorosa amputazione ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] la Francia e la Sede apostolica, "voglio porre a rischio Paris 1982, p. 407; F. Erspamer, La biblioteca di don Ferrante..., Roma 1982, p. 101; A. Jud., VI, col. 1234; XVI, col. 21; Bibl. apost. Vaticana, Cod. Vat. lat. 10876-11000, pp. 39, 298; Cod. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] , Annibale divenne primo custode e prefetto della BibliotecaVaticana, Malatesta trovò impiego nelle armate pontificie e in Cina di Ch.T. Maillard de Tournon come visitatore apostolico e legato a latere per sanare i dissidi ed informare correttamente ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] a Maria Teresa il titolo di "maestà apostolica", da lei pressantemente sollecitato, e il XIII. Utili indicazioni anche in: Roma, Biblioteca nazionale, Fondo Ges. 196 (24), ff C. XIII. Si veda anche Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 9202, ff. 96-111: ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] era impossibile disconoscere, "avendo la Sede apostolica avuti danni considerabili da persone poste in 130, 306. Per l'incremento della BibliotecaVaticana: G. Salvo Cozzo, Icodici Capponiani della BibliotecaVaticana, Roma 1897, pp. IX-XIX; per ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] parte della Sede apostolica, la svalutazione Ferrajoli ..., I, a cura di F. A. Berra, in Civitate Vaticana 1939, pp. 147, 176, 179, 514; Bibl. ap. Vat., (1986), p. 528 n. 18; M. Zorzi, Le biblioteche aVenezia , in Misc. Marciana, I (1986), p. 274; ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...