PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] brevi («quanto più si travaglian le sorti del mondo, tanto più s’aproxima la luce della desiderata renovatione», 1554, BibliotecaapostolicaVaticana, Barb. Lat. 5802, cc. 55r-56r).
Tanto i contatti con la città natale quanto l’attenzione ai temi del ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] ottenuto un canonicato nella basilica di S. Pietro; negli anni 1487-88 risulta avere preso in prestito codici della BibliotecaapostolicaVaticana.
Il 10 dicembre 1492 fu promosso vescovo di Oleron, nel sud della Francia, e nel 1497 vescovo di Arezzo ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] nazionale centrale, Carteggi vari, 61, 225; 330, 229-230; BibliotecaapostolicaVaticana, Raccolte Ferrajoli, 5697-5698; Forlì, Biblioteca comunale Aurelio Saffi, Raccolte Piancastelli, Autografi XIX secolo, b. 156 (contiene quarantanove autografi ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] dagli inizi del pontificato di Pio XII - il B. dette vita con A.M. Enriques Agnoletti (anch'essa alla BibliotecaApostolicaVaticana dopo le leggi razziali) e con altri, tra i quali S. T. Sesini e L. Lapponi, raccogliendo iniziali e qualificate ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] la reinterpretazione così chiamata della cancelleresca proposta dal milanese Giovanni Francesco Cresci, nel 1555 scrittore della BibliotecaapostolicaVaticana, nell'Essemplare di più sorti lettere (Roma 1560), e presentate da Palatino sotto la ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] Office, cat. 67, regg. 1 (1781), 6-24 (1789-97) (dispacci del ministro plenipotenziario John Trevor); BibliotecaapostolicaVaticana, Mss. Patetta, 1183: Relação politica da historia e estado da Real Casa de Saboya (relazione dell'ambasciatore ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] N. nuntio di SS. alla serenissima republica di Venetia, in Thesoro politico, Colonia 1589 (copie manoscritte nella BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. Lat., 13464, cc. 104r-122r; Londra, British Library, Harley, 3466, cc. 69r-83r); Instruttione all ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] al 1498, e Pietro, nato nel 1500, al cui destino provvide con i frutti delle armi e degli altari.
Fonti e Bibl.: BibliotecaapostolicaVaticana, Chig. G.II.37-38: S. Tizio, Historiae Senenses (prima metà del secolo XVI); P. Giovio, Le vite di Leon ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] , di trascrivere su pergamena una serie di opere di Cicerone appartenute al Petrarca. Il manoscritto, conservato presso la BibliotecaapostolicaVaticana (Pal. lat., 1820), contiene il De officiis, il De amicitia, il De senectute, i Paradoxa, le tre ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] . LII, voll. 32-39 passim; Segreteria di Stato, Fiandra, voll. III e VIII passim; Segreteria dei brevi, reg. 130, c. 445; BibliotecaapostolicaVaticana, Borg. lat., 884, c. 305; Chig., I.I.25; Vat. lat., 7901, c. 73v; Stamp. Barb., U.IV.29, c. 156 ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...