MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] presso l'Archivio della Arcidiocesi di Palermo; la corrispondenza tra il M. e Toniolo si trova nella BibliotecaapostolicaVaticana, Carteggio Toniolo; tuttavia, molte lettere sono pubblicate in C. Mochi, V. M. e il movimento cattolico palermitano ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] . La morte lo colse il 9 ottobre 1269 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco di Viterbo.
Fonti e Bibl.: BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat. 12632, cc. 205 s.; Saba Malaspina, Rerum Sicularum libri, a cura di G. Del Re, Napoli 1868, p. 283 ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] nel maggio 1665 procuratore generale dell’Ordine.
Morì il 10 dicembre 1673 nel convento romano.
Opere. BibliotecaapostolicaVaticana, Chig., 812, 813: Libra pseudocanonum… in Chalcedonensi Concilio..., 1665 (cfr. De Sanctis, 1966a, p. 12); Turris ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] , che si vede in chi dovria aiutar l'opera" (al card. Ludovico Ludovisi, Milano, 4 maggio 1623, in BibliotecaapostolicaVaticana, Boncompagni-Ludovisi, E.83, c. 172v), alludendo al comportamento del governatore di Milano. Anche le spese per il ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] capitolare Feliniana, ms. 224 (già noto al Blume e presente ora nel Verzeichnis del Dolezalek) e presso la BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat. 2244 (Kuttner-Elze, I, p. 278).
Una seconda repetitio, al c. tibi qui, VI, de rescriptis (c ...
Leggi Tutto
DORIO, Durante
Massimo Ceresa
Nacque a Leonessa (Rieti) da Dario nell'anno 1571 circa.
Contrasse matrimonio, sempre a Leonessa, nel 1595, e dalla moglie Costanza ebbe due figli, uno dei quali, Massimino, [...] in corrispondenza anche con Ferdinando Ughelli, come risulta da una sua lettera del 1° ag. 1643 che si trova alla BibliotecaapostolicaVaticana (Barb. lat. 3244, ff. 23r-24v); in essa il D. riferiva all'autore dell'Italia sacra che gran parte delle ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] Costantinopoli, reg. 31, cc. 57r-61v; Avogaria di Comun, Nascite, Libro d’oro; BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat., 10419, cc. 114 ss.; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. Ital., VII.42 (=6961); Relazioni degli Stati europei lette al ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] signoria di Marino, il 28 o il 29 giugno 1672.
Fonti e Bibl.: Un breve cursus honorum del M. è nella BibliotecaapostolicaVaticana, Chigi, 1788, c. 7r. Cfr. inoltre Louis XIV, Oeuvres, V, Lettres particulières, a cura di Ph.A. Grouvelle - Ph.H. de ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] Novati il merito di aver individuato in L. il vero autore del testo cesenate: egli, infatti, rintracciò nel codice della BibliotecaapostolicaVaticana (Chigiano, H.IV.111, cc. 99v-101v) contenente la tragedia trascritta verso il 1470-75 da Pietro di ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] sua opera e in particolare al manoscritto principale che ce la riporta, il Pal. lat. 909 della BibliotecaapostolicaVaticana, un codice in scrittura beneventana oggi riconosciuto dalla maggior parte degli studiosi come esemplato sotto il diretto ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...