CAMPOSAMPIERO, Guglielmo
Nereo Vianello
Nacque a Padova il 16 ottobre 1691 da un ramo secondario della famiglia patrizia padovana, la Domus de Campo Sancti Petri, da Alvise Antonio e da Lucrezia Pappafava. [...] di Gasparo Gozzi al C. sono pubblicate nel giornale L'Apatista, I (1833), nn. 42 e 43.Cfr., inoltre, BibliotecaApostolicaVaticana, Vat. lat. 9263:G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, ad vocem; G. A. Moschini, Della letteraturaveneziana del ...
Leggi Tutto
CARUSI, Enrico
Armando Petrucci
Nacque a Pollutri (Chieti) il 1º febbraio del 1878 da Filippo e da Gaetanina Giuliani. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì gli studi secondari prima presso il [...] 1901. Dopo un anno di insegnamento presso il seminario chietino, tornò a Roma e nel 1904 entrò alla BibliotecaApostolicaVaticana, allora diretta da F. Ehrle, come incaricato della catalogazione del fondo dei manoscritti Vat. lat.;divenuto impiegato ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luca
**
Scarse sono le notizie biografiche sul C., che è noto specialmente per aver collezionato numerosi codici e perché a lui si attribuisce la fondazione della biblioteca della cattedrale [...] nazionale di Parigi, al British Museum, nella Biblioteca Bodleiana di Oxfordnella Classense di Ravenna, nella Biblioteca di S.te Geneviève a Parigi e nella BibliotecaApostolicaVaticana.
La Nazionale di Parigi conserva un codice contenente ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Giorgia Castiglione
Nacque intorno alla metà del XV secolo da Antonio e compì gli studi a Bologna, dove il 9 luglio 1477 gli fu conferito il diploma di dottore in diritto canonico.
Noto [...] 10.000 ducati.
Autore di versi in morte del Platina, fu destinatario di un sonetto in forma di supplica (BibliotecaapostolicaVaticana, Vat. lat., 5641, c. 228r) che Felice Feliciano gli indirizzò con il probabile intento di ottenere il pagamento di ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giorgio senior (per distinguerlo dall'omonimo nipote)
Liliana Pannella
Nacque a Parma qualche anno prima del 1386, anno in cui si dà per certa la morte del padre Enrico, che, come il nonno Bemardo, [...] del 1613, El Melopeo y Maestro... di D. P. Cerone, non entrò però nella pratica musicale.
Fonti e Bibl.: BibliotecaApostolicaVaticana, ms., Cappella Giulia I, 1-2 (2), G. O. Pitoni, Notizia de' Contrapuntisti, e Compositori di Musica dall'anno ...
Leggi Tutto
BISCIONI, Antonio Maria
Armando Petrucci
Nacque a Firenze il 14 ag. 1674 da Lorenzo e da Margherita Meini. Studiò lettere latine e filosofia, quindi, abbracciata la carriera ecclesiastica, si diede [...] gli permise di prendere possesso della carica e della biblioteca prima del 31 genn. 1742.
Questa nomina, marchese A. G. Capponi sono nel ms. Vat. Capp. 273 della Bibl. ApostolicaVaticana (cfr. G. Salvo Cozzo, I cod. Capponiani della Bibl. Vat., Roma ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] , dopo aver tentato invano di passarlo al figlio, che era scrittore apostolico. Fu nel medesimo periodo, e cioè fra il luglio 1544 e fama del C. è legata alla sua biblioteca. Essa, entrata nella BibliotecaVaticana in varie fasi, non è ancora stata ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] da un quinquennio egli riscuotesse pagamenti dalla Camera apostolica in base ai lavori eseguiti, non diversamente dai Farnese, concerneva l'edizione d'importanti manoscritti greci della BibliotecaVaticana. Allo scopo di fornirsi di tipi e di aver ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] vennero incorporati nella biblioteca della Congregazione di Propaganda, donde nel 1902 passarono alla BibliotecaVaticana.
Il 3 sett territori di missione, temendone gravi impedimenti all'attività di apostolato. Il breve fu spedito lo stesso, ma gli ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro Gregorio
Armando Petrucci
Ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia, nacque a Roma il 12 marzo 1683 da Francesco Ferdinando, da cui ereditò il titolo di marchese e una [...] 28 ott. 1730 la carica di furiere maggiore dei palmi apostolici e la dignità di cameriere segreto del pontefice. Ma la libri, la BibliotecaVaticana, e Esponendo che la sua raccolta fosse sistemata in un'ala nuova di quella biblioteca, che egli ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...