MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] della musica, Q.43 e Q.49; Praga, Biblioteca nazionale, Mss., II.La.2; Roma, Biblioteca nazionale, Mss., Fondi Minori, Mus. 56 (autografo), e BibliotecaCasanatense, Mss., 2472 e 2490; Biblioteca apost. Vaticana, Chigi, Q.IV.18, e Barb. lat ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] si conservano così ancor oggi circa trenta esemplari manoscritti, di cui la maggior parte nelle biblioteche di Roma. L'originale sembra che sia quello della bibliotecaCasanatense, ms. 1336.
Un'opera di più grande valore per la storia è il suo Diario ...
Leggi Tutto
ODASI, Ludovico
Paolo Zaja
– Nacque nel 1455 da Bartolomeo, trasferitosi a Padova da Martinengo, nel Bergamasco, intorno alla metà del secolo, e da Sara da Camarano. Ebbe tre fratelli: Michele, Francesco [...] il Quomodo adulator ab amico internoscatur, preceduto da una Praefatio (l’esemplare di dedica è il ms. 1724 della BibliotecaCasanatense di Roma; altra copia nel ms. Vat. Lat. 8086). È innegabile che tale predilezione sia ricollegabile all'incarico ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Emma Condello
– Nacque a Forlì il 30 settembre 1915, da Augusto, generale, e da Nella Camporesi.
La sua formazione scolastica, per i frequenti cambiamenti di residenza imposti dalla [...] codici autografi di Pomponio Leto (Contributo allo studio della scrittura umanistica), ibid. 1948; Il più antico codice della BibliotecaCasanatense, in Studi di bibliografia e di argomento romano in memoria di Luigi De Gregori, Roma 1949, pp. 323 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] La mente mia che sta colma d'affanno.
Come copista il G. esemplò due manoscritti. Al 1389 risale il codice 276 della BibliotecaCasanatense di Roma, copia o forse rifacimento dello stesso G. del poemetto di Pietro Nadal sulla pace di Venezia tra papa ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] 1700 a Roma alla Pietà dei Fiorentini); Divus Alexius (Roma, oratorio del SS. Crocifisso, 15 apr. 1707; libretto alla BibliotecaCasanatense di Roma, Mus. 719-9); S. Vincislao (libretto B. Pamphili, 1707); Il figliol prodigo (Roma, chiesa Nuova, 1 ...
Leggi Tutto
TACUINUM SANITATIS
F. Moly-Mariotti
Denominazione tradizionale di un trattato medico (libro di sanità) redatto a Baghdad per iniziativa del medico e letterato Abū al-Ḥasan al-Mukhtar Ibn Buṭlān nell'11° [...] lombarda, n.s., 1993, 104, pp. 32-39; M. Rossi, Giovannino de Grassi, Milano 1995; F. Moly-Mariotti, Roma, BibliotecaCasanatense, 4182 'Theatrum Sanitatis', in Et coquatur ponendo, cat., Prato 1996, pp. 73-74; id., Sorengo, Fondation B.IN.G, inv ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] 1738-46). La decennale ricerca del G. è testimoniata dalla grande mole di materiale preparatorio conservato nella BibliotecaCasanatense.
Studioso affermato e religioso dai costumi irreprensibili, il G. godeva di una fama ormai ampia, quando, nel ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Vincenzo Tommaso
Stefano Tabacchi
MONIGLIA, Vincenzo Tommaso. – Nacque a Firenze il 18 ag. 1686, da Nicola Maria, professore di logica e filosofia all’Università di Pisa e da Lucrezia Casini. [...] come predicatore e studioso. Per un certo periodo visse a Roma, svolgendo le mansioni di assistente bibliotecario nella BibliotecaCasanatense, a fianco del padre Tommaso Minorelli. In quel periodo il M. approfondì le sue conoscenze filosofiche ...
Leggi Tutto
CARDELLA, Simone
Alfredo Cioni
Nato a Lucca da un Nicolò, cospicuo mercante, intorno all'anno 1440, fu a Roma "mercator curiam Romanam sequens" com'egli stesso lasciò scritto. È, probabile che già prima [...] due parti contenente le Decisiones Rotae Romanae (I.G.I., n. 8453) che si conserva in esemplare unico nella BibliotecaCasanatense di Roma. L'anno 1473 fu quello della maggiore attività dei due soci, attività rivolta specialmente alla divulgazione di ...
Leggi Tutto