ACCORAMBONI, Ottavio
**
Nacque a Roma da Claudio, nei primi mesi del 1549,e non nel 1539, come vogliono quasi tutti i suoi biografi (dall'epigrafe che l'A. stesso fece apporre sulla sua tomba nella [...] . Morì a Roma il 23 maggio 1625.
Sue prediche autografe sono conservate nella BibliotecaCasanatense di Roma; alcune sue epistole, omelie e pastorali nella Biblioteca Vaticana; sermoni e gli Acta Ecclesiae Forosemproniensis nell'Archivio vescovile di ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Francesco Ferdinando
Lia Sbriziolo
Nacque a Padova ove fu, dopo Bartolomeo Tagliaferro, celebrato maestro d'armi dell'Accademia Delia. Fiorì nel Seicento, cioè nel secolo della più vasta applicazione [...] trattazioni.
Un esemplare delle opere dell'A., già posseduto dal maestro padovano Salvatore Fabris, si conserva nella BibliotecaCasanatense di Roma.
Bibl.:I. Geli, Bibliografia generale della scherma,Firenze 1890, pp. 12-16; Id., Scherma italiana ...
Leggi Tutto
ALARI
Luigi Ferdinando Tagliavini
Famiglia di costruttori di organi e cembali, attiva a Roma nei secc. XVII e XVIII.
Un Giacomo è ricordato dal 1683; dal 1690 al 1717 risulta custode dell'organo di [...] con altri illustri costruttori di strumenti musicali, da G. P. Pinaroli nella Polyantea Technica scritta nel 1732 (ms. nella BibliotecaCasanatense di Roma, 3004-3008). Lorenzo fu chiamato nel 1737 a restaurare l'organo del duomo d'Orvieto e due anni ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] B. De Rubeis (m. 1775), Mamachi (m. 1792), Audifredi (m. 1794) e in modo speciale negli scrittori casanatensi (v. casanatense, biblioteca, IX, p. 283).
Dalla Rivoluzione francese in poi. - Dopo la Rivoluzione francese l'ordine fu in parte distrutto ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] (v. magliabechiana). E un uguale mecenatismo fu esplicato a Roma dal cardinale Casanate (v. casanatense). A Milano, sotto Maria Teresa, sorge una nuova biblioteca scientifica, la Braidense (1770). Fuori d'Italia il fatto più notevole è la fondazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Parma, 1769; quella di Lucca, del sec. XVII; l'Angelica, 1614, la Casanatense, 1700, la Medica, 1925, quella del Risorgimento, 1917 e la Vallicelliana, 1581, di Roma); c) biblioteche universitarie (fra cui l'Estense di Modena e l'Alessandrina di Roma ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] dell'Ambrosiana, della Bibl. Nationale di Parigi e della biblioteca Ryland di Manchester.
Venezia fu la città in cui nel sec. XV. Cat. d. ed. rom. nella R. Bibl. Casanatense, Roma 1933, con tavv.; Chr. Hülsen, Mirabilia Romae, Berlino 1925; Cat ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] s (Halle 1891): sono riprodotti in eliotipia dalla stessa Biblioteca Vaticana (Roma 1895). Si aggiungano i fogli rintracciati in copia da I. Giorgi ed E. Sicardi (1905), in un cod. Casanatense: cfr. Rass. bibliografica della lett. ital., XIII, p. 305 ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] Adolfo Bartoli, nessuna nei 113 di Basilio Locatelli serbati nella Casanatense di Roma, nessuna nei 183 della Nazionale di Napoli, e fra le quali, nell'unico e mutilo esemplare della Biblioteca nazionale di Parigi, manca, sì, quella relativa ad ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] in Italia rispettivamente alla Marciana di Venezia e alla Casanatense di Roma) e ci fa conoscere l'ambiente letterario e in parte da un fiorentino. Uno dei più ragguardevoli delle biblioteche romane è il Chigiano L. VIII, 105, oggi nella Vaticana, ...
Leggi Tutto