MUZZIOLI, Giovanni
Emma Condello
– Nacque a Forlì il 30 settembre 1915, da Augusto, generale, e da Nella Camporesi.
La sua formazione scolastica, per i frequenti cambiamenti di residenza imposti dalla [...] codici autografi di Pomponio Leto (Contributo allo studio della scrittura umanistica), ibid. 1948; Il più antico codice della BibliotecaCasanatense, in Studi di bibliografia e di argomento romano in memoria di Luigi De Gregori, Roma 1949, pp. 323 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] La mente mia che sta colma d'affanno.
Come copista il G. esemplò due manoscritti. Al 1389 risale il codice 276 della BibliotecaCasanatense di Roma, copia o forse rifacimento dello stesso G. del poemetto di Pietro Nadal sulla pace di Venezia tra papa ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] 1700 a Roma alla Pietà dei Fiorentini); Divus Alexius (Roma, oratorio del SS. Crocifisso, 15 apr. 1707; libretto alla BibliotecaCasanatense di Roma, Mus. 719-9); S. Vincislao (libretto B. Pamphili, 1707); Il figliol prodigo (Roma, chiesa Nuova, 1 ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] 1738-46). La decennale ricerca del G. è testimoniata dalla grande mole di materiale preparatorio conservato nella BibliotecaCasanatense.
Studioso affermato e religioso dai costumi irreprensibili, il G. godeva di una fama ormai ampia, quando, nel ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Vincenzo Tommaso
Stefano Tabacchi
MONIGLIA, Vincenzo Tommaso. – Nacque a Firenze il 18 ag. 1686, da Nicola Maria, professore di logica e filosofia all’Università di Pisa e da Lucrezia Casini. [...] come predicatore e studioso. Per un certo periodo visse a Roma, svolgendo le mansioni di assistente bibliotecario nella BibliotecaCasanatense, a fianco del padre Tommaso Minorelli. In quel periodo il M. approfondì le sue conoscenze filosofiche ...
Leggi Tutto
CARDELLA, Simone
Alfredo Cioni
Nato a Lucca da un Nicolò, cospicuo mercante, intorno all'anno 1440, fu a Roma "mercator curiam Romanam sequens" com'egli stesso lasciò scritto. È, probabile che già prima [...] due parti contenente le Decisiones Rotae Romanae (I.G.I., n. 8453) che si conserva in esemplare unico nella BibliotecaCasanatense di Roma. L'anno 1473 fu quello della maggiore attività dei due soci, attività rivolta specialmente alla divulgazione di ...
Leggi Tutto
CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma)
Mauro De Nichilo
Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi.
Il [...] della Tesoreria aragonese del 31 marzo 1498 (De Marinis, II, doc. 955), morì dopo il 1503.
Nel ms. 1706 della BibliotecaCasanatense a c. 24v, in calce alle epistole di Ippocrate nella versione latina di Rinuccio d'Arezzo per Niccolò V, si legge ...
Leggi Tutto
RICCHINI, Tommaso Agostino
Margherita Palumbo
RICCHINI, Tommaso Agostino. – Nacque a Cremona il 3 aprile 1695, da Pietro e da Antonia Sossija.
Nel 1703 entrò nel locale Collegio gesuitico, dove si distinse [...] ’Officio, Juramenta, 1737-1749 (c.n.n.); Decreta, 1759, c. 245r; Sant’Officio, Censurae Librorum, 1766, f. 1; Roma, BibliotecaCasanatense, ms. 1146: Notizia di tutte le Lapidi, Sepolcri, ed Iscrizzioni, che sono al presente, ed erano una volta nella ...
Leggi Tutto
SCHIARA, Pio Tommaso
Margherita Palumbo
– Nacque il 29 gennaio 1691 a Felizzano, in provincia di Alessandria.
Il 23 aprile 1713 fu ammesso quale novizio nel convento domenicano di Bosco Marengo, appartenente [...] furono, per esempio comprati due trittici «antichi greci in avorio alti un palmo di ottima maniera e cristiani» (Roma, BibliotecaCasanatense, Mss. Cas., 733, c. 6r), uno dei quali è oggi conservato nel Museo nazionale di Castel Sant’Angelo. Intorno ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] Battista Ruggeri, in Storia dell'arte, 2000, n. 100, p. 68 n. 113; A. Vicini Mastrangeli, La Galleria Giustiniana della BibliotecaCasanatense, in I Giustiniani e l'antico (catal.), a cura di G. Fusconi, Roma 2001, p. 501; E. Fumagalli, in Palazzo ...
Leggi Tutto