RHO, Giovanni
Giovanni Pizzorusso
RHO, Giovanni. – Nacque a Milano il 29 gennaio 1590 figlio di Alessandro, giurista, nobile e membro del Senato milanese, e di Livia Raggia (Raggi). Fu fratello di Giacomo [...] Oltre alle principali opere a stampa segnalate nel testo, quelle manoscritte sono riunite in due tomi conservati in Roma, BibliotecaCasanatense, Mss., 2646, 2647; per un quadro completo si veda Sommervogel, 1895-1960, s.v. con aggiornamenti.
Fonti e ...
Leggi Tutto
NARDINI, Vincenzo
Rita Fioravanti
– Nacque a Sant’Angelo in Campo, frazione di Lucca, il 16 luglio 1830 da Silvestro e da Anna Stefanini, e fu battezzato nella cattedrale di S. Martino di Lucca con [...] tutto il 1872 e parte del 1873, fino a quando il convento della Minerva, i locali del collegio e la Bibliotecacasanatense furono espropriati in forza della legge 1402 del 19 giugno 1873 che estese a Roma la soppressione delle corporazioni religiose ...
Leggi Tutto
TRINCI, Mariano detto Maniscalco
Maria Luisi
– Nacque a Siena nel 1481 da Tommaso (Tommè) e da Camilla Bisenzi.
Esercitò il mestiere di maniscalco, ma fu anche autore e interprete di testi drammatici. [...] due cavalli addossati, come si vede ancora nello stemma del ramo romano facente capo a Marc’Antonio Trinci: Roma, BibliotecaCasanatense, Stemmi gentilizi delle più illustri famiglie romane, 4006, c. 19, n. 722).
Il legame con la famiglia più potente ...
Leggi Tutto
GRASSI, Salomone de
Marco Rossi
Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] . Contributi per la pittura tardogotica lombarda, Firenze 1984, pp. 56 s.; A. Cadei, Ricognizione nella "Historia plantarum" della BibliotecaCasanatense di Roma, in Yetwart Arslan. Una scuola di storici dell'arte, Venezia 1985, pp. 27-38; M. Bollati ...
Leggi Tutto
PERRONI, Domenico Giuseppe
Giovanni Pizzorusso
PERRONI (Perrone), Domenico Giuseppe. – Nacque a Napoli da Aniello ed Elena Serino e venne battezzato il 1° aprile 1674.
Dopo aver studiato dai gesuiti [...] Roma.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio dell’Ordine della Madre di Dio, f. personale P., D. e passim; BibliotecaCasanatense, Mss., 1644, ad nomen; Città del Vaticano, Archivio storico della Congregazione de Propaganda Fide, in particolare le serie Acta ...
Leggi Tutto
LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] in onore di Pietro II di Braganza re del Portogallo, sempre inciso da Westerhout e conservato oggi presso la BibliotecaCasanatense di Roma (Ferraris, 1990).
Nel frattempo il L. aveva percorso tutte le tappe accademicamente importanti per la carriera ...
Leggi Tutto
MEZZABOTTA, Ernesto
Paola Bernasconi
– Nacque a Foligno nel 1852.
Nel volume di memorie il M. non fornisce alcuna informazione né sulla sua famiglia né sull’educazione ricevuta, limitandosi a parlare [...] aveva messo a dura prova la pazienza del direttore D. Gnoli, il M. passò col grado di sottobibliotecario alla BibliotecaCasanatense. Intanto profittando del suo impiego aveva preso confidenza con i materiali che narravano vicende dei secoli passati ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo
Giacomo Di Fiore
Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi.
Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] G.I. Fatinelli, procuratore di Maillard de Tournon a Roma, il contenuto di un'udienza privata concessa a Provana (Roma, BibliotecaCasanatense, Mss., 2419, c. 108), quest'ultimo aveva indirizzato al papa cinque memoriali, nei quali esponeva la triste ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ettore
Gabriele Scalessa
– Nacque a Velletri, il 16 novembre 1821, da Luigi e da Maria Santelli.
Dopo gli studi presso il seminario della città natale, intorno ai venti anni si trasferì a Roma, [...] il materiale librario nel frattempo notevolmente accresciuto dai fondi delle biblioteche monastiche, oppose la proposta di distribuire il medesimo materiale presso la BibliotecaCasanatense, la Vallicelliana e l’Angelica, durante gli anni in cui ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] folio, fu stampata nella tipografia d'Antonio Frezza da Corinaldo; oggi è rarissima anche nelle biblioteche; una copia è posseduta dalla BibliotecaCasanatense in Roma.
Bibl.: La migliore biografia dell'A, rimane, pur con qualche incertezza e lacuna ...
Leggi Tutto