TRIONFETTI, Giovan Battista
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bologna l’8 maggio 1656 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli.
Fratello minore [...] quelle piante.
Tra le opere di Trionfetti non pervenute a stampa è l’Hortus naturalium herbarum, conservato presso la BibliotecaCasanatense di Roma (mss. 1658-1670): consta di dodici volumi, undici dei quali curati da Trionfetti; il dodicesimo è un ...
Leggi Tutto
RAGGI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
RAGGI, Ottaviano. – Nacque a Genova il 31 dicembre 1592 da Girolama di Negro e da Giacomo, eletto nel Senato della Repubblica il 20 novembre 1625.
Conseguita la laurea [...] l’8 luglio 1623. Ne diede «minutissimo conto ad Urbano 8° creato poi, riportandone principio d’affettione» (Roma, BibliotecaCasanatense, mss. 4319, c. 5v). Fu quindi impegnato ai più alti livelli nell’amministrazione dello Stato della Chiesa: tra ...
Leggi Tutto
OCCIONI, Onorato
Giorgio Piras
OCCIONI, Onorato. – Nacque a Venezia, da Giovanni Paolo e da Caterina Tomadesso, il 29 marzo 1830.
Sensibile al clima risorgimentale, partecipò nel 1848-49 alla difesa [...] volta anche dal testo latino, frutto di revisione delle edizioni precedenti e della collazione del codice 1064 della BibliotecaCasanatense (v. Avvertenza e p. 114: il ms. non è particolarmente importante ai fini ecdotici ma preserva testimonianza ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] , oltre al trattato di canto, dato alle stampe. I nuclei più importanti sono a Roma, presso la BibliotecaCasanatense e presso la Biblioteca del Conservatorio.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio Storico Diocesano, Parrocchia di S. Francesco di Paola sull ...
Leggi Tutto
STELLA, Bartolomeo.
Guillaume Alonge
– Nacque a Brescia nel 1488, figlio del ricco mercante bresciano Pietro. Non si hanno notizie sulla madre.
Dopo aver studiato diritto all’Università di Padova, nel [...] Federiciana, ms. 59, cc. 171r, 172v, 174r, 177v, 178r, 180v, 181r; copia del ms. in Roma, BibliotecaCasanatense, ms. 4176, cc. 315, 324, 325, 330, 333-334, 347, 354. Alcune sue lettere sono pubblicate nelle raccolte epistolari cinquecentesche ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Luigi
Maria Guercio
Nato il 2 maggio 1874 a Roma, da Francesco e da Teresa Ghobert, si laureò in lettere alla Sapienza nel 1899 con la tesi Di Dioscuride e i suoi epigrammi, che venne pubblicata [...] stampa a Roma nel secolo XV. Mostra di edizioni romane nella R. BibliotecaCasanatense, aprile-maggio 1933, Roma 1933; Le Biblioteche popolari all'estero, in Accademie e biblioteche d'Italia, VIII (1934), pp. 585-99.Un elenco completo degli scritti ...
Leggi Tutto
PACIOTTI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI.
La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] , Hs.2835 (un’altra trascrizione della sola messa In Te Domine speravi in Hs.2834) e un’altra a Roma, nella BibliotecaCasanatense, mss., 2239.1.
Si può ipotizzare che tra 1594 e 1595 Paciotti sia stato attivo al Collegio germanico: il 12 marzo ...
Leggi Tutto
CRISPI, Pietro Maria
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma nel 1737 da Bernardo e Teresa Caputi. La famiglia era di agiate condizioni: il titolo di abate rivela che il C. aveva ricevuto una educazione [...] per cembalo: due sinfonie, due rondò, due allegri, un allegretto e un brano senza alcuna indicazione (Roma, BibliotecaCasanatense, ms. 2278). La musica cembalistica del C. segue lo stile predominante senza distinguersi per particolare originalità: è ...
Leggi Tutto
COCCIA, Maria Rosa
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] cantata a quattro voci, Il trionfo d'Enea, dedicata a Ferdinando IV e Maria Carolina di Napoli (Roma, BibliotecaCasanatense, Fondo Baini, ms. 2504). Quest'ultima composizione, in due parti, si uniforma, con correttezza ma senza grande originalità ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Loccatello), Basilio
Teresa Megale
Nacque molto probabilmente a Roma, dal tornitore Iacobo e da una Altabella, tra la fine del 1590 e l'inizio del 1591, dato che si desume dalla notizia del [...] comici e divisa in due parti datate rispettivamente 1628 e 1632, si conserva nei mss. 1211 e 1212 della BibliotecaCasanatense di Roma, provenienti dal fondo del cardinale Girolamo Casanate. Si tratta di centotré scenari di argomento in prevalenza ...
Leggi Tutto