SADOLETO, Giovanni
Silvia Di Paolo
– Nacque a Modena nel 1440, figlio di Giacomo.
Sposò la nobile Francesca Machiavelli, dalla quale ebbe numerosa prole, tra cui Jacopo, famoso cardinale, Ercole, pubblico [...] seu commentariorum in varia iurisconsultorum responsa, I-V, Apud H. a Porta et A. Vincentium, Lugduni 1553; esemplare consultato: Roma, BibliotecaCasanatense, H.II.22-26, vol. II, cc. 63va-71va; vol. IV, cc. 56ra-60rb). Di Sadoleto restano inoltre ...
Leggi Tutto
NICOLA da Capua
Carla Vivarelli
NICOLA da Capua (Nicolaus de Capua). – Teorico e compositore, nacque a Capua presumibilmente intorno al 1390, considerando che nel 1415 aveva già compiuto il suo iter [...] de diphthérographie musicale, Paris 1864, pp. 308-338), sulla base di manoscritti lacunosi (Roma, Biblioteca Vallicelliana, B.83, e Roma, BibliotecaCasanatense, 1711), sia in realtà una miscellanea di trattati riconducibili solo in piccola parte (le ...
Leggi Tutto
MARCIANI (Marsciani), Giovanni (detto Giovannino)
Arnaldo Morelli
Nacque probabilmente a Roma nel 1606 circa da Pietro di Giovanni, originario "de Tiers", come si legge in un atto notarile del 1616.
Con [...] negli anni 1653-56 (Ciliberti).
Come si legge nell'intestazione della sua cantata Hor che t'ho tradito (Roma, BibliotecaCasanatense, Mss., 2480, c. 265) e in alcune antologie apparse negli anni 1645-53, contenenti sue composizioni, il M. fu ...
Leggi Tutto
SELLERI (Sellari), Gregorio
Stefano Tabacchi
SELLERI (Sellari), Gregorio. – Nacque a Panicale, piccolo borgo del Perugino, il 12 luglio 1654, da Bernardino e da Eugenia Manichini. Persi i genitori [...] confessore.
Tra il 1700 e il 1707 Selleri fu professore di teologia tomistica presso il collegium della BibliotecaCasanatense di Roma, recentemente fondata dal cardinal Girolamo Casanate e affidata ai domenicani. Tenne anche numerose lezioni ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Giovanni Battista
Davide Daolmi
Nacque nella prima metà del XVII secolo in luogo ignoto.
Ancora oggi il M., librettista e musicista, è confuso con un omonimo drammaturgo "da Orvieto" noto [...] Collana palatina di commedie, in Studi secenteschi, III (1962), pp. 185-225; IV (1963), pp. 193-223; Biblioteca teatrale dal '500 al '700: la raccolta della BibliotecaCasanatense, I-II, a cura di L. Cairo - P. Quilici, Roma 1981, n. 3115; S. Franchi ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Mario
Ottavia Niccoli
– Nacque a La Spezia il 2 febbraio 1904 da Carlo e da Euridice Vensano.
Trasferitosi presto a Roma con la famiglia, compì gli studi al collegio Nazareno diretto dall’italianista [...] fondato la casa editrice omonima specializzata in libri d’arte e di viaggi – fidando altresì in un futuro impiego alla BibliotecaCasanatense, che gli era stato fatto sperare dal suo direttore Luigi De Gregori. Nel frattempo, per aver rifiutato di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Augusto De Ferrari
Nacque nella seconda metà del sec. XVI; era un fratello minore di Pier Francesco duca di Zagarolo (vedi docc. pubblicati da G. Costa, 1964, pp. 213 s.; comunicazione [...] Girolamo, allievo del Colonna. Tra i suoi allievi, infatti, il C. contava, oltre al futuro fondatore della bibliotecaCasanatense, il Giannone, il D'Andrea e molti altri giovani; nella storia della cultura napoletana del secondo Seicento, attraverso ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] dal C. nel 1450 circa. Ne esistono due diverse redazioni, di cui quella conservata nel cod. 103 della BibliotecaCasanatense di Roma sembra essere la versione originale: è dedicata a Sigismondo Pandolfo Malatesta (Ioannis Ferrariensis ad magnanimum ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Iacomo
Federico Ruggiero
TOLOMEI, Iacomo. – Le informazioni documentarie disponibili su questo antichissimo rimatore toscano, da sempre ascritto a buon diritto al filone dei poeti realistici [...] pp. 616 s., 636 s., 723 s., 761-763), sappiamo oggi dell’esistenza di altri testimoni dell’opera: il ms. 3211 della BibliotecaCasanatense di Roma, della prima metà del XVIII secolo (in cinque sezioni, di cui interessa la prima; cc. 1-178); il ms. C ...
Leggi Tutto
MASINI, Antonio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Firenze da Matteo nel 1639 circa.
Agli inizi della sua carriera di musicista il M. fu al servizio del cardinale Girolamo Buonvisi, vescovo di Lucca, e dal [...] romani, del quale mise in musica i versi dell’«accademia» per musica Achille in Sciro a 5 voci e strumenti (Roma, BibliotecaCasanatense, Mss., 2240, cc. 7-128). Nei conti di Pamphili è documentato anche il pagamento, in data 4 ag. 1678, a Tarquinio ...
Leggi Tutto