GAUGELLI (Gangelli), Gaugello (Gangello)
Patrizia Lanzalaco
Nacque agli inizi del XV secolo, probabilmente a Pergola, allora soggetta ai Montefeltro signori di Urbino, da ser Travaglino, proveniente [...] illustrato della Commedia, fatto trascrivere per suo conto dal conterraneo Luca Peri della Pergola, e oggi conservato presso la BibliotecaCasanatense di Roma (ms. 392, già D.IV.2). Il codice presenta annotazioni e richiami, e sull'antiporta si ...
Leggi Tutto
DE TOTIS, Giuseppe Domenico
Giovanna Romei
Nacque probabilmente a Roma nel 1644 o 1645. Percorse una dignitosa carriera presso la corte pontificia: monsignore, fu referendario della Segnatura. Fece [...] , dramma in tre atti su musica di A. Scarlatti, secondo il Manferrari, che attribuisce al D. il testo.
La BibliotecaCasanatense custodisce un esemplare del melodramma, in tre atti con prologo, edito a Napoli nel 1685, dedicato a Gaspar de Haro y ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Onofrio
Domenico Proietti
Nacque a Palermo l'8 sett. 1665. Sulla sua vita si hanno scarse notizie, derivate in gran parte dal profilo biobibliografico redatto, negli anni della maturità del [...] le Notizie storiche della chiesa S. Andrea delle Fratte (ora nella Miscellanea Terribilini delle chiese di Roma conservata presso la BibliotecaCasanatense di Roma), la cui stesura occupò gli ultimi anni della vita del Malatesta.
Il M. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
MAZZATOSTA, Fabio
Paolo Pontari
– Nacque probabilmente a Roma intorno alla metà del XV secolo. Il nome del padre non è conosciuto.
La famiglia, di origine viterbese, annoverava tra i suoi esponenti [...] e l’Achilleis di Stazio; gli ultimi tre presentano annotazioni di Fulvio Orsini, alla cui biblioteca appartennero), uno alla BibliotecaCasanatense di Roma (Casanatense, 15), contenente i Carmina di Tibullo, la Cynthia di Properzio e i Carmina di ...
Leggi Tutto
GASPARE da Padova (detto Gaspare Romano)
Paolo Di Paola
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo miniatore originario di Padova che fu attivo negli anni Ottanta del XV secolo a Roma dove, in [...] . 1004), ove si assiste a un interesse antiquario, scientifico quasi, per le monete antiche; nonché del Cesare della BibliotecaCasanatense di Roma (ms. 453) e dello Strabone della Nationalbibliothek di Vienna (Codd. Gr. 3).
Dalla lettera di Summonte ...
Leggi Tutto
PIPIA, Agostino
Stefano Tabacchi
PIPIA, Agostino. – Nacque a Seneghe, nell’Oristanese, il 1° ottobre 1660, da umile famiglia.
Compì gli studi di retorica e filosofia a Oristano, nel convento di S. Domenico [...] dell’ordine, Antonin Cloche, che lo nominò reggente di S. Maria sopra Minerva. Dopo la fondazione della BibliotecaCasanatense (1700), affidata per lascito testamentario alla gestione dei domenicani, fu designato come membro del collegio di sei ...
Leggi Tutto
MINORELLI, Tommaso Maria
Margherita Palumbo
MINORELLI, Tommaso Maria. – Nato a Padova nel 1661, entrò giovanissimo nell’Ordine dei frati predicatori.
La sua formazione si svolse nello Studium del convento [...] ab anno 1700 ad 1836, pp. 30, 51, 59; XI.3161a: Syllabus Casanatensis, c. 5; Ibid., BibliotecaCasanatense, Mss., 5068: Memorie istoriche della BibliotecaCasanatense dalla sua fondazione 1700 sino al giorno in cui fu tolta ai pp. domenicani, pp. 35 ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giovan Battista
Alessandro Ottaviani
NICOLOSI, Giovan Battista. – Secondogenito di dieci fratelli, nacque a Paternò, ai primi dell’ottobre 1610, da Antonio e da Antonina Corsaro.
Nella biografia [...] Nicolosi ha lasciato un cospicuo corpus di scritti inediti, inizialmente passati al nipote e poi acquisiti nel 1744 dalla BibliotecaCasanatense, dove sono tuttora conservati, ai segni 674-676, 1370 e 5236 (per una diffusa descrizione cfr. Di Matteo ...
Leggi Tutto
MORATO, Fulvio Pellegrino
Lisa Saracco
MORATO, Fulvio Pellegrino. – Nacque a Mantova nella seconda metà del XV secolo con il nome di Pellegrino Moretto, che cambiò, secondo la moda umanistica, in Fulvio [...] commentatore e postillatore di Morato rimasta per lo più inedita. Sono da segnalare il commento alla Vita scolastica di Bonvensin della Riva (Roma, BibliotecaCasanatense, Vol. Misc., 709, cc. 310r- 333r), quello alla canzone anonima del Bel pecoraro ...
Leggi Tutto
NAPPINI, Bartolomeo
Saverio Franchi
NAPPINI, Bartolomeo. – Figlio di un Anastasio, nacque nel 1634 circa a Petrizzi, in diocesi di Squillace, nel Catanzarese.
Delle radici calabresi, vantate in diversi [...] della Catena» presso la Sapienza.
Lasciò la raccolta completa delle sue rime in due codici manoscritti, oggi conservati nella bibliotecaCasanatense di Roma (nn. 3941 e 5192). Un’ampia selezione di sonetti 'fidenziani' in tre centurie fu stampata a ...
Leggi Tutto