DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] e il ms. Conv. soppr. C.4.1791 della Biblioteca nazionale di Firenze. Ambedue i codici presentano il prologo a della Vita metrica al posto del prologo "Presul ego dictus Donatus ..." del ms. Casanatense. Iltesto della Vita in tutti e tre i mss. si ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] nella religiosità del D. come si rispecchia nella sua biblioteca lasciata al capitolo del duomo di Ferrara, una di Roma, Ufficiali camerali, 1712, f. 22v; Roma, Bibl. Casanatense, ms. 83, ff. 180v-191v; Ibid., Archivio del Vicariato, Memoriedello ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] . 4146, 4374 e 4175 (cc. 59v-96v, 102v-105r) della Biblioteca apostolica Vaticana; 33.4.19 (cc. 5r-7r) del Conservatorio di Napoli nationale de France; e 2482 (cc. 59v-62r) della Casanatense di Roma. Queste partiture comprendono pezzi da una a quattro ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] Sinibaldo del Lago Perugino, ricordato in un documento del codice Casanatense 1730.
B. si recò quindi a Parigi, dove di Pietro Lombardo, contenuto nel codice lat.16407 della Biblioteca nazionale di Parigi, che il Doucet ritiene autografo: tale ...
Leggi Tutto
ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] sopra Minerva, dove nel 1732 fu nominato cattedratico casanatense e docente di Summa theologica nel collegio di 15-17; Protocolli , 78-83, 87; Tituli Librorum, 1746-1758; Biblioteca ap. Vaticana, Ottob. Lat. 3187 (contiene scritti di Neri Corsini e ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Francesca Pompilia
Anna Foa
Nacque a Roma il 17 luglio 1680, figlia unica di Pietro e di Violante Peruzzi, e fu battezzata nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina.
La famiglia era in discrete [...] The old yellow Book, ora conservato ad Oxford nella Biblioteca del Balliol College, la cui ristampa anastatica con commento a morire libera e non sottomessa.
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. Casanatense, ms. 2037, pp. 355-99: Compendio del processo, e ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] 1484, e della quale è conservato il Diario autografo, oggi nella Biblioteca nazionale di Firenze (Magl. X, 143).
Nulla si sa della Ripoli il Margutte privo di note tipografiche che si trova alla Bibl. Casanatense di Roma, Inc. 1553 (L G. I., IV, p. ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] come si ricava dal ms. 1094, c. 181rv della Bibl. Casanatense e dal ms. Can. 91, c. 102rv di Bamberg. , 227; XII, ibid. 1939, pp. 108, 114, 134, 135, 144; Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 203, T. Diplovataccio, De claris iure consultis, c. 45v; G. M ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] e inserito in una miscellanea sul Collegio romano (Roma, Bibl. Casanatense, Miscellanea in folio, vol. 215), il Lazzeri attesta come una Physica particularis, cum summulis et metheoris nella Biblioteca comunale di Macerata (5.2.Aa.26).
Fonti ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] fu "thesaurarius Mazariensis", come appare da una nota (Roma, Bibl. Casanatense, cod. 1910 [A I 18], f. 175v) nella quale, in tuttora conservata, insieme con l'esemplare donato, presso la Biblioteca Classense di Ravenna, segn. 5438X), con miniati l ...
Leggi Tutto