GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] , e di cui il G. fu regolatore e assessore, ci è giunto l'emblema, ideato dallo stesso G. (Roma, BibliotecaCasanatense, Mss., 1028, c. 47), nonché, come unica opera certamente attribuibile all'ambiente accademico, una raccolta poetica, le Glorie ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] La mente mia che sta colma d'affanno.
Come copista il G. esemplò due manoscritti. Al 1389 risale il codice 276 della BibliotecaCasanatense di Roma, copia o forse rifacimento dello stesso G. del poemetto di Pietro Nadal sulla pace di Venezia tra papa ...
Leggi Tutto
CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma)
Mauro De Nichilo
Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi.
Il [...] della Tesoreria aragonese del 31 marzo 1498 (De Marinis, II, doc. 955), morì dopo il 1503.
Nel ms. 1706 della BibliotecaCasanatense a c. 24v, in calce alle epistole di Ippocrate nella versione latina di Rinuccio d'Arezzo per Niccolò V, si legge ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] solo alcuni estratti, desunti dai manoscritti che si conservano alla Biblioteca universitaria di Bologna, Lat. [491]; alla Biblioteca Marciana di Venezia, Lat. X, [3173]; alla BibliotecaCasanatense di Roma, XX. VI.34 [2396] ed alla Bibl. Ap ...
Leggi Tutto
LORENZO di Aquileia
Arianna Terzi
Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] della vita degli studenti della sua epoca (per quelle più complete si vedano i due codici già citati: Roma, BibliotecaCasanatense, Mss., 9; Parigi, Bibliothèque nationale, Fonds lat., 14766).
Fonti e Bibl.: Documenti per la storia del Friuli, a cura ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Augusto De Ferrari
Nacque nella seconda metà del sec. XVI; era un fratello minore di Pier Francesco duca di Zagarolo (vedi docc. pubblicati da G. Costa, 1964, pp. 213 s.; comunicazione [...] Girolamo, allievo del Colonna. Tra i suoi allievi, infatti, il C. contava, oltre al futuro fondatore della bibliotecaCasanatense, il Giannone, il D'Andrea e molti altri giovani; nella storia della cultura napoletana del secondo Seicento, attraverso ...
Leggi Tutto
GAUGELLI (Gangelli), Gaugello (Gangello)
Patrizia Lanzalaco
Nacque agli inizi del XV secolo, probabilmente a Pergola, allora soggetta ai Montefeltro signori di Urbino, da ser Travaglino, proveniente [...] illustrato della Commedia, fatto trascrivere per suo conto dal conterraneo Luca Peri della Pergola, e oggi conservato presso la BibliotecaCasanatense di Roma (ms. 392, già D.IV.2). Il codice presenta annotazioni e richiami, e sull'antiporta si ...
Leggi Tutto
FABBRI, Filippo Ortensio
Lucinda Spera
Non si hanno notizie biografiche precise di questo letterato, assiduo frequentatore dell'ambiente culturale formatosi nel primo Settecento intorno alla corte pontificia. [...] 1706: la partitura di quest'ultima, che si differenzia dalla prima per l'aggiunta di cinque arie, si trova presso la BibliotecaCasanatense di Roma (ms. 2566) ed è stata la "fonte principale" dell'edizione milanese curata nel 1962 da G. Guarrini (Le ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Flavio
Antonella Pagano
Nacque a Cosenza alla fine del Cinquecento ("nacqui suddito del Re cattolico" affermò), probabilmente da un discendente dell'illustre famiglia genovese trasferitosi [...] regno, è retoricamente presentato come "sole che vivifica e padre di famiglia che di tutti ha cura".
Tra i manoscritti della BibliotecaCasanatense di Roma è conservata (Mss. 340 [E V 30]) una sua Canzone di centoundici versi dedicata al duca G. A. d ...
Leggi Tutto
PERESIO, Giovanni Camillo
Gabriele Scalessa
PERESIO, Giovanni Camillo. – Notizie riportate da Prospero Mandosio nella sua Bibliotheca romana lo vogliono nato nel 1628 (non è noto il giorno) «Joannis [...] la rielaborazione di un altro poema romanesco, Il Jacaccio overo il Palio conquistato, conservato anonimo presso la BibliotecaCasanatense (Roma).
Di quest’ultimo diede notizia Francesco Sabatini nel 1879, in un articolo apparso nella Rivista di ...
Leggi Tutto