GAUGELLI (Gangelli), Gaugello (Gangello)
Patrizia Lanzalaco
Nacque agli inizi del XV secolo, probabilmente a Pergola, allora soggetta ai Montefeltro signori di Urbino, da ser Travaglino, proveniente [...] illustrato della Commedia, fatto trascrivere per suo conto dal conterraneo Luca Peri della Pergola, e oggi conservato presso la BibliotecaCasanatense di Roma (ms. 392, già D.IV.2). Il codice presenta annotazioni e richiami, e sull'antiporta si ...
Leggi Tutto
DE TOTIS, Giuseppe Domenico
Giovanna Romei
Nacque probabilmente a Roma nel 1644 o 1645. Percorse una dignitosa carriera presso la corte pontificia: monsignore, fu referendario della Segnatura. Fece [...] , dramma in tre atti su musica di A. Scarlatti, secondo il Manferrari, che attribuisce al D. il testo.
La BibliotecaCasanatense custodisce un esemplare del melodramma, in tre atti con prologo, edito a Napoli nel 1685, dedicato a Gaspar de Haro y ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Onofrio
Domenico Proietti
Nacque a Palermo l'8 sett. 1665. Sulla sua vita si hanno scarse notizie, derivate in gran parte dal profilo biobibliografico redatto, negli anni della maturità del [...] le Notizie storiche della chiesa S. Andrea delle Fratte (ora nella Miscellanea Terribilini delle chiese di Roma conservata presso la BibliotecaCasanatense di Roma), la cui stesura occupò gli ultimi anni della vita del Malatesta.
Il M. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
GASPARE da Padova (detto Gaspare Romano)
Paolo Di Paola
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo miniatore originario di Padova che fu attivo negli anni Ottanta del XV secolo a Roma dove, in [...] . 1004), ove si assiste a un interesse antiquario, scientifico quasi, per le monete antiche; nonché del Cesare della BibliotecaCasanatense di Roma (ms. 453) e dello Strabone della Nationalbibliothek di Vienna (Codd. Gr. 3).
Dalla lettera di Summonte ...
Leggi Tutto
PIPIA, Agostino
Stefano Tabacchi
PIPIA, Agostino. – Nacque a Seneghe, nell’Oristanese, il 1° ottobre 1660, da umile famiglia.
Compì gli studi di retorica e filosofia a Oristano, nel convento di S. Domenico [...] dell’ordine, Antonin Cloche, che lo nominò reggente di S. Maria sopra Minerva. Dopo la fondazione della BibliotecaCasanatense (1700), affidata per lascito testamentario alla gestione dei domenicani, fu designato come membro del collegio di sei ...
Leggi Tutto
GIGLI, Gerolamo
Cinzia Fortuzzi
Nacque a Fuscaldo, presso Cosenza, nel 1800. Adolescente, abbracciò la carriera ecclesiastica e fu ammesso nell'Ordine dei predicatori nel monastero di Soriano in Calabria. [...] Maria sopra Minerva, Provincia Romana, G. Sanvito, G. G. (ms.; 1873); Ibid., P.T. Masetti, Memorie istoriche della BibliotecaCasanatense (1700-1884); Ibid., Arch. gen. dell'Ordine dei predicatori, VIII.65: Fatto storico che disvela uno sbaglio, come ...
Leggi Tutto
FABBRI, Filippo Ortensio
Lucinda Spera
Non si hanno notizie biografiche precise di questo letterato, assiduo frequentatore dell'ambiente culturale formatosi nel primo Settecento intorno alla corte pontificia. [...] 1706: la partitura di quest'ultima, che si differenzia dalla prima per l'aggiunta di cinque arie, si trova presso la BibliotecaCasanatense di Roma (ms. 2566) ed è stata la "fonte principale" dell'edizione milanese curata nel 1962 da G. Guarrini (Le ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giacinto
Laura Carotti
PETRONI (Petronio), Giacinto. – Nacque intorno al 1580, forse da una famiglia di antica nobiltà, i Petroni da Siena.
Entrato adolescente nella provincia romana dell’Ordine [...] di Molfetta fino alla morte, che lo colse nel settembre 1648.
Fonti e Bibl.: I bandi dei libri proibiti si leggono in: Roma, BibliotecaCasanatense, PER est. 18.4 391 bis, PER est. 18.4 410 bis, PER est. 18.4 410. L’ulteriore editto è attualmente ...
Leggi Tutto
FEBONIO (Feboni, Febbonio), Muzio
Franco Pignatti
Figlio di Giovan Battista e di una Clelia forse della famiglia avezzanese dei Grande, di lui si conserva nell'archivio della cattedrale di Avezzano [...] connesso al culto popolare dei due santi. Il "discorso" è stato rinvenuto da G. Morelli nel cod. 2375 della BibliotecaCasanatense di Roma (cc. 77-114v), insieme con un gruppo di biografie di santi marsicani in cui figurano numerose annotazioni di ...
Leggi Tutto
LONGO, Tarquinio
Davide Ruggerini
Sono oscure le origini di questo stampatore, attivo a Napoli dalla fine del secolo XVI.
Il L. non appartenne ad alcuna delle due famiglie Longo presenti a Napoli tra [...] librariorumque Italiae, 1465-1600, I, Aureliae Aquensis 1980, p. 203; L. Cairo - P. Quilici, Biblioteca teatrale dal '500 al '700. La raccolta della BibliotecaCasanatense, Roma 1981, I, pp. 77, 332; II, p. 516; Le secentine napoletane della ...
Leggi Tutto