CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] più corretto da Onofrio Panvinio e riproposta, sulla scorta di quest’ultima edizione, anche dal Terribilini (Roma, BibliotecaCasanatense, cod. 2180, c. 28v), dal Martinelli (Martinelli, Roma ex ethnica, p. 117) e dal Forcella (Forcella, Iscrizioni ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] si conservano così ancor oggi circa trenta esemplari manoscritti, di cui la maggior parte nelle biblioteche di Roma. L'originale sembra che sia quello della bibliotecaCasanatense, ms. 1336.
Un'opera di più grande valore per la storia è il suo Diario ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] La mente mia che sta colma d'affanno.
Come copista il G. esemplò due manoscritti. Al 1389 risale il codice 276 della BibliotecaCasanatense di Roma, copia o forse rifacimento dello stesso G. del poemetto di Pietro Nadal sulla pace di Venezia tra papa ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] 1700 a Roma alla Pietà dei Fiorentini); Divus Alexius (Roma, oratorio del SS. Crocifisso, 15 apr. 1707; libretto alla BibliotecaCasanatense di Roma, Mus. 719-9); S. Vincislao (libretto B. Pamphili, 1707); Il figliol prodigo (Roma, chiesa Nuova, 1 ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] 1738-46). La decennale ricerca del G. è testimoniata dalla grande mole di materiale preparatorio conservato nella BibliotecaCasanatense.
Studioso affermato e religioso dai costumi irreprensibili, il G. godeva di una fama ormai ampia, quando, nel ...
Leggi Tutto
CARDELLA, Simone
Alfredo Cioni
Nato a Lucca da un Nicolò, cospicuo mercante, intorno all'anno 1440, fu a Roma "mercator curiam Romanam sequens" com'egli stesso lasciò scritto. È, probabile che già prima [...] due parti contenente le Decisiones Rotae Romanae (I.G.I., n. 8453) che si conserva in esemplare unico nella BibliotecaCasanatense di Roma. L'anno 1473 fu quello della maggiore attività dei due soci, attività rivolta specialmente alla divulgazione di ...
Leggi Tutto
CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma)
Mauro De Nichilo
Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi.
Il [...] della Tesoreria aragonese del 31 marzo 1498 (De Marinis, II, doc. 955), morì dopo il 1503.
Nel ms. 1706 della BibliotecaCasanatense a c. 24v, in calce alle epistole di Ippocrate nella versione latina di Rinuccio d'Arezzo per Niccolò V, si legge ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] Battista Ruggeri, in Storia dell'arte, 2000, n. 100, p. 68 n. 113; A. Vicini Mastrangeli, La Galleria Giustiniana della BibliotecaCasanatense, in I Giustiniani e l'antico (catal.), a cura di G. Fusconi, Roma 2001, p. 501; E. Fumagalli, in Palazzo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Salomone de
Marco Rossi
Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] . Contributi per la pittura tardogotica lombarda, Firenze 1984, pp. 56 s.; A. Cadei, Ricognizione nella "Historia plantarum" della BibliotecaCasanatense di Roma, in Yetwart Arslan. Una scuola di storici dell'arte, Venezia 1985, pp. 27-38; M. Bollati ...
Leggi Tutto
PERRONI, Domenico Giuseppe
Giovanni Pizzorusso
PERRONI (Perrone), Domenico Giuseppe. – Nacque a Napoli da Aniello ed Elena Serino e venne battezzato il 1° aprile 1674.
Dopo aver studiato dai gesuiti [...] Roma.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio dell’Ordine della Madre di Dio, f. personale P., D. e passim; BibliotecaCasanatense, Mss., 1644, ad nomen; Città del Vaticano, Archivio storico della Congregazione de Propaganda Fide, in particolare le serie Acta ...
Leggi Tutto