MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] nobile e pregiata» sarebbe, secondo Droz (p. 164), opera originale del Martinengo.
Fonti e Bibl.: Ravenna, BibliotecaClassense, Mss., 222: Acta capitularia Congregationis Lateranensis, cc. 116, 128; Bullingers Korrespondenz mit den Graubündnern…, I ...
Leggi Tutto
ZAGANELLI, Francesco
Giulia Daniele
ZAGANELLI, Francesco. – Figlio di «magistro Bosio» (Zama, 1994, p. 15; risulta sconosciuto invece il nome della madre), nacque a Cotignola, nel Ravennate, in un periodo [...] – e non meglio noti – eredi del pittore a ricevere i versamenti per la tela con la Resurrezione di Lazzaro della BibliotecaClassense di Ravenna (Bernicoli, 1912, pp. 222 s.), già sull’altar maggiore della chiesa della badia di Classe, opera dal tono ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] presso la Scuola Normale di Pisa; Bernard Berenson presso la villa I Tatti a Settignano; Corrado Ricci presso la BibliotecaClassense di Ravenna; Visconti Venosta presso il Castello di Santena. Cfr. inoltre: C. Ricci, G. F.: recensione ai suoi libri ...
Leggi Tutto
RUFFO, Giordano
Sandro Bertelli
– Nacque intorno all’anno 1200 in una località imprecisata della Calabria (Gerace [RC] o S. Onofrio del Cao [VV], o Catanzaro, o Tropea [CS]), dalla nota famiglia aristocratica, [...] trattato di veterinaria riguardante la sanità dei buoi e dei bufali (trasmessoci dal manoscritto Ravenna, Istituzione BibliotecaClassense, 273; sull’argomento cfr. Montinaro, 2015, p. 14).
Il De medicina equorum fu scritto molto probabilmente ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] 2350, C. 77 v; Ibid., Santa Chiara, busta 2051; Ravenna, Archivio della Madonna del Sudore, II, C. 61 v; Ravenna, BibliotecaClassense, Mob. 3, cass. sin. A/22 (disegno di interno); Ibid., B. Fiandrini, Annali ravennati, ms. (1794), 11, pp. 251, 259 ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] , ma soprattutto lo coinvolse nella stesura del catalogo dei dipinti della galleria.
Nella documentazione conservata presso la BibliotecaClassense di Ravenna, dove è depositato un monumentale Fondo Ricci, vi è un ricco epistolario che testimonia la ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Giovanni
Paola de Capua
TOSCANELLA, Giovanni. – Nacque a Tuscania (Viterbo), nota allora come Toscanella, nei primi anni del XV secolo (Sabbadini, 1903, p. 87). Scarse le notizie sulla famiglia, [...] un’orazione contro il nuovo podestà Polidoro, restio a rispettare i privilegi dello Studium (l’orazione è inedita: Ravenna, BibliotecaClassense, 349, cc. 108v-110v; sull’identità di Polidoro e sulla datazione v. Sabbadini, 1903, pp. 92 s.; Gualdo ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] Pratica, Legazioni e Commissarie, Missive e Responsive, 65, cc. 252-302 (ambasceria a Venezia, mani diverse); Ravenna, BibliotecaClassense, Mss., 372 (XVI secolo, contiene: Elettra e Oedipus Princeps); 75 (contiene versi latini dedicati a Leone X e ...
Leggi Tutto
MONTESPERELLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] raccolti, assieme a quelli di altri giuristi, nel cod. Magl. Cl. xxix della Biblioteca naz. centrale di Firenze e nel cod. 485 della BibliotecaClassense di Ravenna. Un’ulteriore testimonianza della diffusione dei suoi scritti presso i contemporanei ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] Pisa, Archivio della Scuola normale superiore, Fondo Adoyo Venturi; altrettanto importante quello con Corrado Ricci: Ravenna, BibliotecaClassense, Carteggio di Corrado Ricci [202 lettere dal 1904 al 1928]), e negli archivi delle istituzioni museali ...
Leggi Tutto
classense
classènse agg. – Di Classe, località in prov. di Ravenna. Biblioteca Classense, biblioteca ricca di manoscritti, incunaboli e libri a stampa, fondata dai camaldolesi di Classe trasferitisi nel 1512 a Ravenna.