PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] del sec. XIV e dei primi del XV.
Istituti culturali e biblioteche. - Già nella seconda metà del sec. XII appare a Pisa, s'intensificano di nuovo con Tunisi indipendente. Con l'Egitto l'amicizia è assai stretta, la colonia diAlessandria ha florida ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] di Proclo in principio del codice A dell'Iliade e nella Bibliotecadi Fozio, cod. 239, sia opere dell'arte figurata. Anche analisi di Cherilo, lodatore diAlessandro Magno: da Mecenate erano invano sollecitati alle lodi di Augusto e di Agrippa i ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] La leggenda diAlessandro.
Vivente ancora l'eroe, luminoso di giovinezza e di gloria, s'abbellirono le sue gesta di poetici bagliori; uno, scritto verso il mezzo del Duecento, ora nella biblioteca parigina dell'arsenale; d'origine italiana l'altro, ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] allo Scioa (conservato nella Biblioteca Nazionale di Firenze), itinerario che è riferibile al viaggio di Antonio Bartoli in Etiopia nel Chiesa di Etiopia) dipendono dal patriarca (monofisita) diAlessandria d'Egitto titolare della Cattedra di San ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] restrizioni della libertà di parola e di stampa del regno di Paolo I. Con l'avvento diAlessandro I le cose è stato soppresso nel 1924.
Il fondo di questa biblioteca, oggi di quasi 5 milioni di volumi è quello stesso del museo, arricchito ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] ''Ονοματολόγος d'Esichio di Mileto, il Lessico di Stefano di Bisanzio, la Bibliotecadi Fozio, il Lessico di Suida.
A Roma il Seicento che compare nella Vita di Torquato Tasso, scritta dal Manso, in quella diAlessandro VII, dettata dal card. Sforza ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] di miuore importanza è l'Ateneo barcellonese, fondato nel 1860, che possiede una bibliotecadidi questa politica commerciale non tardarono a farsi sentire: nel 1272 i Catalani (cioè specialmente i Barcellonesi) avevano un loro console ad Alessandria ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] il bacino del Mediterraneo, in seguito alle conquiste diAlessandro Magno e dei suoi successori. Si costruirono città in un disegno della Biblioteca Vaticana. Ad esso possono avere appartenuto avanzi di costruzioni in blocchi di tufo, rinvenutisi in ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] Alessandria).
L'Epistola apostolorum. - È il titolo presunto e usato correntemente di un apocrifo, probabilmente del secondo secolo, di il testo dei quali sarebbe stato trovato da Panfilo nella bibliotecadi Origene a Cesarea. Derivano da Atti, XI, 36 ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] culturale verso l'Egitto e con la fondazione della biblioteca d'Alessandria, il commercio dei libri si fa più attivo, data la maggiore richiesta di opere da parte di privati e dibiblioteche. In questo periodo ogni libraio o bibliopola tiene un ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...