. Famiglia marchionale celeberrima di origine franco-salica, da cui vennero molti rami stabiliti in Piemonte e Liguria. I suoi inizî sono avvolti nella leggenda e a gran fatica sono rischiarati dalla critica. [...] . Le origini aleramiche. La linea di Oddone, in Rivista di storia, arte, archeologia diAlessandria, XXVIII (1919), fasc. 9°; L. Usseglio, I marchesi di Monferrato in Italia ed in Oriente, durante i secoli XII e XIII, in Biblioteca, della Soc. Stor. ...
Leggi Tutto
. Una delle famiglie più antiche del patriziato di Asti. Si divise in molti rami; sono estinti quelli di Burio, di Virle, di Castigliole e di Camerano, al quale appartenne Federico (v. sotto); nei due [...] il principe di Carignano, egli ricevette l'ordine dal Ministero della guerra di ripartire per Alessandria. Fallita la bibliotecadi Torino e nella Marciana di Venezia. L'opera sua più nota è una tragedia, tratta dalla famosa novella boccaccesca di ...
Leggi Tutto
. Il bestiario, ovvero "libro di bestie", è un'opema didattico-morale nella quale alla descrizione degli animali (compresi uccelli, pesci, rettili, fin anche piante e pietre) segue la moralizzazione. Occupa [...] di storia naturale nelle enciclopedie di Alberto Magno, diAlessandro Neckam, di Vincenzo di Beauvais, di Bartolomeo bibliotecadi Bruxelles; tra i primi manoscritti orientali del Physiologus illustrato è da ricordare quello della bibliotecadi ...
Leggi Tutto
RICHINI (o Richino, Ricchini, Righini)
Paolo Mezzanotte
Famiglia di architetti e ingegneri milanesi, che operarono dalla fine del sec. XVI a tutto il XVIII. Ne fu capostipite Bernardo (nato circa il [...] . Attese in pari tempo, a lavori molteplici di carattere militare, operando al Castello e ai bastioni di Milano, ai forti diAlessandria e di Tortona, alla piazza di Fontanella, al castello di Como e altrove.
L'esercizio fortunato della professione ...
Leggi Tutto
Di poco maggiore d'età ad Aristarco di Samotracia, emerge con lui e per più rispetti, di fronte a lui, tra i dotti della prima metà del sec. II a. C., fiorendo egli sotto Eumene II (197-159 a. C.), il [...] bibliotecadi Pergamo, come l'altro sotto Tolomeo Filometore (181-147 a. C.). E a Pergamo, C. capeggiò l'indirizzo culturale che è legato al nome della città e che dall'alessandrino si contraddistingue per una più larga visione diAlessandria ...
Leggi Tutto
PELAGIO I papa
Mario Niccoli
Romano, fu consacrato papa il 16 aprile 556, morì il 3 marzo 561. Fino dal tempo del pontificato di Agapito, P. appare come uno dei personaggi ecclesiastici più in vista [...] e quindi nella dichiarazione di decadenza del patriarca Paolo diAlessandria; come anche nella bibliotecadi Orléans segnalato da L. Delisle. L. Duchesne riconobbe in esso l'opera di P., lo trascrisse e ne diede ampia notizia del contenuto. Di ...
Leggi Tutto
Studiò nella celebre scuola catechetica (Didaskaleion) diAlessandria; come vescovo di una città di Cappadocia fu, sotto Settimio Severo, imprigionato. Riacquistata la libertà, venne a Gerusalemme, dove [...] Egli mise insieme il primo fondo della grande biblioteca ecclesiastica di Gerusalemme, che poi Eusebio usò largamente. Amico di Origene, lo fece predicare e lo protesse contro il vescovo d'Alessandria, Demetrio; ottenendo anche che gli altri vescovi ...
Leggi Tutto
Scienziato greco (n. Cirene fra il 276 e il 272 a. C. - m. fra il 196 e il 192). Fu discepolo di Callimaco, visse in Atene e dal 240 ad Alessandria, dove sovraintese alla Biblioteca. Trattò varie discipline [...] fra due segmenti, e il famoso "crivello (κόσκιον) di E.", per la ricerca dei numeri primi; computò a 250 meridiano terrestre, basandosi su una misura lineare (distanza tra Alessandria e Siene) e su una misura angolare (inclinazione rispetto ...
Leggi Tutto
È uno dei più efficaci e più geniali tra i predicatori italiani del Quattrocento. Nacque a Massa Marittima, in territorio di Siena, l'8 settembre 1380 da Albertotto Albizzeschi e da Nera di Bindo degli [...] Alessandria per udirvi San Vincenzo Ferreri; ed è verosimile che l'eloquenza di lui avesse una certa efficacia sul modo di a Firenze (Riccardiana), a Siena (Biblioteca comunale) e a Pavia (Biblioteca universitaria).
Le opere latine furono edite ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] seconda dominazione francese, nel 1814, con la restaurazione, ritornò a Casa Savoia.
Il codice di Vercelli.
È così chiamato un manoscritto che si conserva nella biblioteca capitolare di Vercelli, dove fu scoperto nel 1822 da F. Blume che ne diede una ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...