Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] i Greci giunti al seguito diAlessandro, un Egitto che si di statuette di terracotta (coroplastica), di oggetti di metallo, di profumi, di tessuti, di mosaici e di statuaria. Lo scriptorium annesso alla famosa Biblioteca produceva anche copie di ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] metteva all'incanto sulle tre linee di Cipro, della Romània e diAlessandria, il numero di navi che, sulla base delle o tela di lino, ripartiti in due rate. Henry Simonsfeld ha rinvenuto il documento in un registro della bibliotecadi Costanza e ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] di vista economico e storico, in V. Pareto (ed.), Bibliotecadi storia economica, III, Milano 1915, pp. 139-349.
Mondo greco
di . Dal tormentato periodo delle lotte tra i successori diAlessandro uscì un nuovo assetto che vide la parte orientale ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] pittoriche a Torba, ivi, 205-218; A. Merati, La basilica di S. Alessandrodi Fara Gera d'Adda, ivi, II, pp. 537-546; P. -271; L. Cochetti Pratesi, I profeti di Cremona. Problemi dell'Occidente romanico (Bibliotecadi cultura, 90), Roma 1976; A. Peroni ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] Grande; alla sistemazione della piazzetta di San Marco con la Biblioteca, la Zecca e la Loggetta di sottolineare è la sopravvivenza di un ramo di attività evidentemente sostanzioso: parecchie navi salpavano ogni anno alla volta diAlessandria ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] degli Elementi direttamente dal greco, basata sull'edizione di Teone diAlessandria (seconda metà del IV sec.); egli, tuttavia, Il testo greco non pubblicato da Holtzmann pervenne alla bibliotecadi Heidelberg, il cui patrimonio nel 1623 fu mandato ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] con S. Giovanni Evangelista e S. Caterina d'Alessandria ai due lati. Un altro reliquiario finemente lavorato, . Lat. 2398-2399), in Miscellanea di studi in memoria di Anna Saitta Revignas (Bibliotecadi Bibliografia italiana, 86), Firenze 1978, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] Fiori, la Biblioteca Reale, il Padiglione degli Ambasciatori e il quartiere commerciale Sayyidi an-Naggiar. Una serie di porte fu stata costruita "sul modello di quella diAlessandria", con colonne di legno di tuia; sarebbe esistito almeno un ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] l'incarico di ammiraglio, di comito, e di uomo del consiglio (41) delle galere di Fiandra, diAlessandria e di Beirut ( et constructeurs à Venise, p. 145 n. 3; e ancora Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. IV. 20I (= 5155), Baldissera ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] non studiò sotto la guida di Grossatesta, ma ebbe accesso alla sua biblioteca più tardi, tramite il convento francescano di Oxford, e ne fu Tolomeo) e il principio della minima distanza di Erone diAlessandria (secondo il quale per avere il cammino ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...