L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] diAlessandria. La fortuna del sito è dovuta al fatto di essere stato per molto tempo un luogo di accumulo di fece costruire nella parte settentrionale del palazzo orientale una grande biblioteca, la Dar al-Hikma ("la Casa della Conoscenza"), ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Padri della Chiesa: da Atanasio ai Cappadoci a Cirillo diAlessandria a Giovanni Crisostomo in Oriente; da Ilario ad Ambrogio Introducción a la soteriología de los siglos II y III (Biblioteca de autores cristianos, 384-385), 2 voll., Madrid 1976 ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] Dogado"; Capi del consiglio dei Dieci, Giuramenti ai rettori; Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 2034 (= 8834), il cottimo diAlessandria, 3 provveditori sopra il cottimo di Damasco, 3 provveditori sopra il cottimo di Londra, ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] i quali erano tra i quattro maggiori mercanti diAlessandria; e l'Agostini al momento del fallimento doveva Mercanti, navi, monete, pp. 232-233.
197. Cronaca di Francesco di Marco Molin, Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 553, ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] ). I tassi assicurativi praticati a Venezia per la rotta diAlessandria passarono dal 2,5 per cento negli anni precedenti il cc. 761-762v.
16. Ibid., cc. 573, 606.
17. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 1169 (= 8967), c. 18r-v ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] informativo esplicato dall'OMS tramite l'indispensabile bibliotecadi facile accesso e il registro dei documenti l'opinione di un dottore della legge dell'Università di Al-Azhar nel 1980, e agli insegnamenti della Chiesa copta d'Alessandria. Il ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Regno di Sicilia.
Alla morte diAlessandro IV era salito al soglio pontificio Urbano IV (29 ag. 1261), nativo di bayerische Landesgeschichte, XXV(1962), pp. 679 ss.; M. Fuiano, La bibliotecadi C. I d'A., in Atti dell'Accad. pontaniana, XII(1962 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] della superficie della sfera e il volume di questa, la formula di Erone diAlessandria per l'area del triangolo e, infine sur l'Almageste, texte établi et annoté par Adolphe Rome, Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1931-1943, 3 v.; v. II, 1936.
...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] da François Viète e i suoi allievi.
La lettura aritmetica di Diofanto
Raffaele Bombelli ebbe fra i suoi meriti anche quello di aver riproposto l'opera di Diofanto diAlessandria all'attenzione del mondo matematico del Cinquecento. Tuttavia, già ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] diAlessandria; nel Medioevo l'eco della sua vita giunge traverso una mediazione iranica nella leggenda di Barlaam e Joasaph di Giovanni di Buddha; egli ha raccolto una ricca biblioteca e riproduzioni o calchi di alcuni dei monumenti o delle antiche ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...