CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] nazionale". Le fortificazioni, solo apparentemente difensive, diAlessandria, e tutta l'orchestrazione connessa (le sottoscrizioni Biblioteca civile", ma constatava l'assenza d'ogni impulso radicalmente rivoluzionario, e notava il convergere di ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] e codicologia greca, "Atti del II Colloquio internazionale, Berlino-Wolfenbüttel 1983", a cura di D. Harlfinger, G. Prato (Bibliotecadi Scrittura e civiltà, 3), Alessandria 1991, I, pp. 409-430; M.E. Frazer, Early Byzantine Silver Book Covers ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] la vicenda del pittore Aezione, autore di un quadro sulle nozze diAlessandro Magno e Rossane: l'opera venne tanto libri per costituire una biblioteca sportiva. Nel 1940 Zauli e Nicolai realizzarono un embrione dibiblioteca nell'ambito dell'Ufficio ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] - Knox, pp. 37 s.).
DiAlessandrodi Afrodisia G. tradusse alcuni brevi trattati, di cui non si conosce l'originale per B. Locatelli e O. Scoto (Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d'Italia [IGI], nn. 8924, 8926; v. anche Sezgin, III ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] un suo manifesto famoso dalla giunta democratica diAlessandria. Al vertice della scala gerarchica stava la riforma legislativa v. la raccolta fattizia di documenti a stampa conservata nella Biblioteca Reale di Torino con il titolo Legge proposta nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] vivo interesse l'ampliamento della biblioteca del castello di Pavia, iniziata dal Visconti: a , F. I S. e i ghibellini diAlessandria, in Arch. stor. lomb., VII (1880), pp. 354-363; A. Gianandrea, Della signoria di F. S. nella Marca, ibid., VIII ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] immaginarie, come le Isole di San Brandano segnate sulla carta di Pizzicani del 1467 nella Bibliotecadi Parma (la leggenda diceva una dimensione di 45 miglia nautiche, in luogo delle 50 miglia calcolate da Tolomeo, l'astronomo diAlessandria, la cui ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] 1938; E. Calandra, Breve storia dell'architettura in Sicilia (Bibliotecadi cultura moderna, 320), Bari [1938]; L. Townsend White, , Lucania, 2 voll., Napoli 1967; V. D'Alessandro, Fidelitas Normannorum. Note sulla fondazione dello Stato Normanno e ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] secolo, in Studi in memoria di Giuseppe Bovini (Bibliotecadi FR, 6) Ravenna 1989, I, pp. 245-256; id., La topografia imperiale di Ravenna dal V al VI fatto ipotizzare una provenienza da centri di prestigio, quali Alessandria d'Egitto o la Siria, ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] dell'organizzazione, gli affidò l'incarico di dirigere la biblioteca e di tenere un corso sulla storia del Risorgimento 1980, e in Istituto per la storia della Resistenza in prov. diAlessandria, Quaderni, IV (1981), n. 8, che riporta le relazioni ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...