Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia ellenistica: luoghi, scuole e caratteristiche
James Warren
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo ellenistico della [...] esattamente un anno dopo quella diAlessandro Magno) e terminare nel 30 a.C. con la morte di Cleopatra, l’ultima regina identità filosofica.
In effetti la storia del recupero della bibliotecadi Aristotele e il suo successivo trasferimento a Roma ad ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] sepolcro costruito a spese dei fratelli, Alessandro, Giuseppe e Gerolamo, con una lapide dedicata al «Patricio Ticinensi» che era stato legato «apud Synarum Imperatorem».
Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca del Convento di S. Francesco, Mss., 22: S.M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A lungo valutato negativamente dagli storici della scienza, il sapere scientifico [...] meccanici diAlessandria costituivano la base teorica per lo studio delle meccaniche fino a Guidobaldo e le opere di a scrivere. Mette insieme una notevole biblioteca privata, scrive un perduto trattato di meccanica e vede nelle macchine la risposta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La letteratura ebraica e le origini della letteratura cristiana
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La precoce traduzione [...] ”). Entrato in contrasto con il vescovo diAlessandria, si trasferisce a Cesarea, in Palestina di Cesarea
Nella natia città di Cesarea, Eusebio frequenta la scuola di Panfilo, discepolo di Origene, del quale contribuisce ad organizzare la biblioteca ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] bibliotecadi Russo e il suo archivio epistolare sono conservati presso la Biblioteca comunale di Pietrasanta - Centro Luigi Russo; il fondo è da completarsi con la biblioteca critica, Alessandria 1999; G. Turi, Editori e editoria nelle carte di L. R ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] infatti eseguito l'oratorio S. Pietro vescovo diAlessandria, che può essere probabilmente identificato con la . ms., n. 14 Magnificat a 4 voci e organo. Alla Biblioteca del Conservatorio di Napoli, OC 3-23, Terra tremuit, Salve Regina, e Intonuit de ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] e approfondita da Clemente [diAlessandria], secondo cui la cultura pagana di documentazione e di libri è stata collocata nella biblioteca del seminario di Torino (Il fondo del cardinale M. P. nella Biblioteca del Seminario di Torino, a cura di ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] di S. Petronio a Bologna, teatro diAlessandria d'Egitto, fontana nella piazza del duomo di Prato, cimitero di Cremona, restauro del teatro Comunale di ); disegnò una nuova scala per la Biblioteca Laurenziana ed eseguì alcuni lavori nei sotterranei ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] 150 m, sfidando le meraviglie di Rodi e diAlessandria (modello a San Pietroburgo, di Roma dalla Santità di Nostro Signore papa Clemente XII …, Roma 1739, tavv. 25 s.; Le lettere di Luigi Vanvitelli della Biblioteca Palatina di Caserta, a cura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La meccanica: origini tecniche e sviluppo teorico. Le enciclopedie meccaniche alessandrine
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] ideata da un certo Dyonisos diAlessandria, munita di un ingegnoso dispositivo che alimenta automaticamente di Erone deriva quindi da un numero di manoscritti medievali, il principale dei quali, in arabo, è conservato alla Biblioteca Universitaria di ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...