MASTRONARDI, Lucio
Federica Merlanti
– Nacque a Vigevano, il 28 giugno 1930, da Luciano e da Maria Pistoja.
La madre era maestra elementare nella cittadina; il padre, ispettore scolastico originario [...] , il M. fu ricoverato nell’ospedale psichiatrico diAlessandria. Processato per direttissima e condannato, riprese la scuola VII circoscrizione e, dal 1970, alla sezione musicologia della Biblioteca Sormani. Sul n. 46 de L’Approdo letterario (aprile ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] provenienti dalla biblioteca romana di S. Croce in Gerusalemme, Roma 1984, pp. 16 s.; F. Bartoccini, Roma nell'Ottocento, Bologna 1985, pp. 229, 291; P. Supino Martini, Roma e l'area grafica romanesca, Alessandria 1987, pp. 7-14 e passim; A. Forni ...
Leggi Tutto
ZENO, Caterino
Martino Mazzon
Nacque il 12 luglio 1418, probabilmente a Venezia, da Anna Morosini di Giovanni (nipote del doge Michele) e da Dragone (Piero) Zeno quondam Antonio, della famiglia ‘dei [...] di lei e, in gioventù, partecipò alle ‘mude’ (convogli commerciali organizzati dallo Stato) diAlessandria (1445) e della Tana (1446), in qualità di , Biblioteca comunale, ms. 777: Genealogie Barbaro, cc. 476v-480v; Venezia, Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Chiara Pazzaglia
Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria.
A differenza del fratello maggiore Carlo [...] , prima diAlessandria, poi di Saluzzo e infine di Treviso, dove raggiunse il grado di tenente mitragliere di cavalleria. Durante Foreign Scholars, che gli garantì una borsa di durata annuale (Firenze, Biblioteca Marucelliana, Fondo Viterbo, 2.1.9). ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] Duns Scoto (In Met., IV, tr. 1, cap. 1, ms. Pavia, Biblioteca Universitaria, Fondo Aldini 324, cc. 123va-124rb; In Isag., cap. 7, pp un atteggiamento ambivalente, che condivide con AlessandrodiAlessandria (di cui spesso sembra ripercorrere la strada ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] , Le collezioni e le raccolte di C. V., pp. 57-63); E. Falcomer, Gli inediti di C. V. alla Biblioteca Vaticana, in Studi piemontesi, XIX d’America (1825-1826), in Rivista di storia arte archeologia per le province diAlessandria e Asti, CV (1996), pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La storiografia: dagli storici diAlessandro a Polibio e Plutarco
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La variegata tradizione [...] delle lotte tra i diadochi. Dopo la morte diAlessandro, la parabola del conquistatore è raccontata dal suo verso le vicende di Roma si riscontra anche nella Biblioteca storica di Diodoro Siculo, monumentale patchwork di estratti storiografici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle città, delle professioni artigianali e delle corporazioni professionali [...] ibn Luqa traduce la Meccanica di Erone diAlessandria, aggiungendo e modificando immagini di cui nell’originale non vi di cui resta preziosissima testimonianza in un manoscritto oggi conservato alla Biblioteca Nazionale di Firenze.
L’interesse di ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] questo periodo, la sospensione di ogni giudizio nei riguardi diAlessandro VI: "De ipso ss.; P. Sambin, La formazione quattrocentesca della bibliotecadi S. Giovanni Verdara in Padova, in Atti dell'Ist. veneto di sc. lett. e arti, CXIV (1951- ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] , prosecuzione ideale della "Biblioteca europea", che si segnalò per un'azione culturale di grande novità.
Più direttamente eletto nella lista PCI-PSIUP per il Senato nei collegi diAlessandria-Tortona e Torino-Mirafiori (era stato candidato anche a ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...