Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria nasce in Grecia con i primi studi sul testo dei poemi omerici, prosegue [...] poesia ellenistica, lavora a lungo nella biblioteca d’Alessandria riordinando e catalogando le numerose opere antiche filologi alessandrini (Zenodoto di Efeso, Aristofane di Bisanzio, Aristarco di Samotracia, Didimo diAlessandria detto il “Calcentero ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] le altre opere riferite allo stesso artista: i due Santi della Racc. Harris di Londra (Longhi, 1942), il Trittico della racc. Acton di Firenze e il Diurnale, ms. A, della Bibliotecadi Mirandola, datato 1442 (Ragghianti, 1949, p. 298); il cod. della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione della civiltà islamica in Occidente costituisce uno dei momenti più [...] Aristotele, i trattati medici di Galeno, le opere di astronomia di Claudio Tolomeo, le pagine della Meccanica di Erone diAlessandria, della Pneumatica di Filone di Bisanzio, gli scritti di Ippocrate e altri testi di matematica e astronomia. È grazie ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] di chimica di Antoine-François de Fourcroy e di fisica di Jacques Charles. Ebbe accesso a numerose biblioteche, nelle quali poté svolgere un lavoro di trascrizione e collazione di testimoni manoscritti delle opere di Tolomeo, Erone diAlessandria ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] di Gesù Cristo... ". Il C. avviò inoltre la conversione alla Chiesa di Roma del patriarca greco diAlessandria Castellani-L. Oliger, Vita e Diari del card. L.C., in Biblioteca bio-biblicgrafica della Terra Santa e dell'Oriente francescano, n.s., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina [...] conosce un momento di grande importanza ad Alessandria d’Egitto, nel III secolo a.C. La città è un centro intellettuale di altissimo livello, dotata, per volontà dei Tolomei, di una Biblioteca e di un Museo, sedi di attività didattiche e dibattiti ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Nicoletta Cardano
Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] Bologna. Opere del C. sono conservate presso il Museo civico di Bologna, la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, la Galleria d'arte moderna di Milano, la Pinacoteca civica diAlessandria ecc.
Oltre alle mostre citate nel testo si ricordano in ...
Leggi Tutto
ROBUTTI, Pompeo
Annalisa Dameri
ROBUTTI, Pompeo. – Nacque nel 1604 dal matrimonio tra Marc’Antonio e Margherita Inviziati.
Il ‘magister Robutus’, menzionato in un atto datato 3 ottobre 1351, fu il capostipite [...] dei suoi beni, e in particolare una fornita biblioteca, sono riconoscibili nel testamento del fratello Vespasiano. stato riconosciuto in studi più recenti.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diAlessandria, Archivio storico del Comune, s. I, voll. 747 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina araba non è riconducibile a un unico modello ma è ricca di varianti date le [...] il gusto per le trattazioni sistematiche, per alcuni problemi specifici di patologia, di chirurgia, e, nel caso diAlessandrodi Tralles, per la magia. La biblioteca araba di derivazione greca del IX secolo comprende dunque in tutto diverse centinaia ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Francesco Antonio
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] professione (15 agosto 1747). Continuò a scandagliare archivi e biblioteche nelle città in cui si recava per ministero e a di Foligno (1760) e quella diAlessandria (1762). Fu accolto anche nell’Arcadia di Roma (1762), dove assunse il nome di ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...