Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un musicista greco alla corte dell'imperatore Adriano: Mesomede di Creta
Eleonora Rocconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività [...] poetico-musicale di Mesomede alla corte dell’imperatore. In un codice conservato presso la Biblioteca Vaticana ( all’esibizione musicale di Mesomede nel Museo diAlessandria nel suo celebre romanzo Memorie di Adriano: “Ad Alessandria, il poeta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opinioni riguardo le arti meccaniche nel corso della storia sono svariate: se nell’antichità classica [...] scientifica fiorita nell’antichità. Nel 529 l’Accademia e il Liceo di Atene sono chiusi da Giustiniano, imperatore dal mentre il Museo diAlessandria e la Biblioteca verranno definitivamente distrutti dagli Arabi nel 641.
Tuttavia, anche in questo ...
Leggi Tutto
SEGATO, Girolamo. –
Francesco Surdich
Nacque, terzo di tredici figli, da Benedetto e da Giustina Lante, il 13 giugno 1792 a Vedana (Belluno), dove la famiglia conduceva un’azienda agricola per conto [...] di canali nuovi; gli chiese inoltre di disegnare la pianta della città diAlessandria 995-1030 con un’appendice di trenta lettere e un elenco delle carte manoscritte di Segato cedute nel 1882 da G. Fumagalli alla Bibliotecadi Lucca; C. Della Valle ...
Leggi Tutto
OTTONE I di Monferrato
Walter Haberstumpf
OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] F. Gabotto, Gli Aleramici fino alla metà del secolo XII, in Rivista di storia arte archeologia per le province diAlessandria e Asti, XXIX (1919), pp. 1-35; L. Usseglio, I marchesi di Monferrato in Italia ed in Oriente durante i secoli XII e XIII, I ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista
Alessandra Dattero
TROTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Milano nel 1569. Era figlio primogenito di Camillo e di Laura, figlia naturale di Giambattista Liscati. La sua famiglia [...] diAlessandria, ma già l’avo Marco si era trasferito a Milano al servizio didi governo (1635-1660), Milano 1996, pp. 88-90; Teatro genealogico delle famiglie nobili milanesi. Manoscritti 11500 e 11501 della Biblioteca Nacional di Madrid, a cura di ...
Leggi Tutto
BETH SHEAN
A. Ovadiah
Importante città della Palestina situata nella valle omonima, posta tra quelle di Jezreel e del Giordano; chiamata Nysa-Scythopolis in epoca ellenistica, romana e protobizantina, [...] scene nilotiche e la raffigurazione della città diAlessandria. Due iscrizioni greche inserite nel tappeto A. Ovadiah, Hellenistic, Roman and Early Byzantine Mosaic Pavements in Israel (Biblioteca Archeologica, 6), Roma 1987, pp. 26-41, nrr. 26-45; ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Michele
Anna Pontani Meschini
SOFIANÒS (Σοφιανός, Sofiano, Sophianus, Soffiano), Michele (Μιχαὴλ). – Filologo post-bizantino, nacque a Chio da Giorgio e dalla nobile e coltissima Maria Petrocòcchina [...] , M. S., Padova 1981; Ead., La bibliotecadi M. S., in Paleografia e codicologia greca. Atti del II Colloquio internazionale..., Berlino- Wolfenbuttel... 1983, a cura di D. Harlfinger - G. Prato, Alessandria 1991, pp. 551-569; S. Martinelli Tempesta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alchimia bizantina dell’XI secolo poggia su una solida tradizione di ricettari che [...] pratica ed erudita, si colloca l’opera di Michele Psello.
Un alchimista dibiblioteca
Perfettamente in linea con la tradizione erudita che fa capo a Zosimo e Stefano diAlessandria è l’opera di Michele Psello, il cui trattato sulla trasmutazione ...
Leggi Tutto
BOTTI, Giuseppe
Claudio Barocas
Nato a Modena il 3 ag. 1853 da Tommaso e Barbara Manzini, si laureò in lettere all'università di Bologna. All'influenza del Carducci il B. dovette la sua buona conoscenza [...] stessa della sua carriera scientifica, che gli impedì di raccogliere i frutti del suo lavoro. Morì, infatti, in Alessandria il 16 ott. 1903.
Opere: Le schede membranacee della Biblioteca Comunale di Foligno, Foligno 1888; L'acropole d'Alexandrie et ...
Leggi Tutto
ABBÀ CORNAGLIA, Pietro
Geo Pistarino
Nacque ad Alessandria il 20 marzo 1851. Iniziati gli studi musicali sotto la guida del patrigno, il maestro Pietro Cornaglia, nel 1868 s'iscrisse al conservatorio [...] conferenza sul tema Storia e filosofia della musica,tenuta nel 1881 nel Teatro comunale diAlessandria.
Fonti e Bibl.: Biblioteca civica diAlessandria, E. Nava, Biografie alessandrine,misc. A. XVI. 7; V. Conzani di Revignano, P.A.C. e la sua Maria ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...