ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] a Ramot). Continuano anche le realizzazioni sul Monte Scopus, come la Biblioteca Centrale (Y. Rechter), l'edificio di Pedagogia (D. Reznick con A. Spector e M. Amisar), la facoltà di Scienze morali (R. Karmi e associati).
A Tel Aviv, libera da ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] tracce sicure nell'Ospizio russo d'Alessandro.
Gerusalemme cristiana. - Sotto il regno di Costantino (306-337) nasce la creare un'architettura propria, come nella biblioteca sul monte degli Ulivi, e quello di artisti inglesi per sviluppare uno stile ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] antimperiale, Mantova ospitò nel 1064 il solenne sinodo diAlessandro II e in quell'occasione fu ufficialmente venerata la ebraica in Mantova, in Giorn. d. Biblioteche, II (1868); A. Mainardi, Storia di Mantova dalla sua origine fino all'anno 1840, ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] d'Isocrate, di Platone e di Demostene, in età molto vicina alla loro. Altrettanto è di lettere diAlessandro Magno e dei che però non va oltre il Mille; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana, I, Venezia 1753, con ricca bibliografia degli ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] a Delfi e ad Alessandria Troade.
Ma i bagni caldi, biasimati dalle dottrine morali più severe quali indici di mollezza, tenuti un tempo
Le terme tra la Biblioteca e il Pecile della Villa Adriana ci porgono un chiaro esempio di un altro elemento del ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] . Certo in Diodoro, che nel proemio della sua Biblioteca storica ha ripreso e fatto suo questo motivo della storiografia limitatissima al tempo di Tucidide, si era fatta allora piena per effetto della conquista diAlessandro prima e della conquista ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] - piccolo bassorilievo (del genere della celebre Apoteosi d'Om. di Archelao, scoperta nello stesso luogo e ora al British Museum) destinato alle pareti d'una scuola o d'una biblioteca, dove il ciclo troiano è illustrato "secondo Stesicoro e secondo ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] cosiddetta crociata dei fanciulli (di cui una gran parte fu trasportata da Marsiglia ad Alessandria, per essere venduta su 1884-1885; W. Heyd, Storia del commercio di Levante nel Medioevo (trad. it. in Biblioteca dell'Economista, X, v), Torino 1913; A ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] di Silin a ovest di al-H̱ums, ricca di pitture e di mosaici e con uno splendido esempio dibiblioteca privata. Numerosi scavi didi due nuove tombe dipinte d'età protoimperiale, in Alessandria e il mondo ellenistico-romano. Studi in onore di ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] Kunstdenkm., IV, Berlino 1926, pp. 169-176.
Biblioteche e istituti di cultura. - La Stadtische Wessenberg-Bibliothek, fondata nel , Asti, Genova, ed Alba, e da quelle che, come Alessandria, mutato il suo nome in Cesarea, e Tortona, avevano dovuto ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...