Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] uno di Leningrado e l'altro di Vienna, nel quale ultimo sono state riconosciute le effigie idealizzate diAlessandro il Grande romani e bizantini. Capolavori di quest'arte sono il cammeo della Biblioteca nazionale di Parigi, che rappresenta la ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] d'Oriente. Al tempo diAlessandro Severo il complesso monumentale era tuttavia di nuovo passato al fisco imperiale , l'archivio e la biblioteca. Corrispondevano nell'area sottostante all'odierna Scala Santa, e di recente vi si trovarono resti ...
Leggi Tutto
Storico greco, autore d'una storia universale dal titolo Biblioteca (Βιβλιοϑήκη). Egli stesso si dice di Agirio in Sicilia: visse al tempo di Giulio Cesare, perché la sua opera finiva o con l'inizio della [...] vanto di avervi cercato documenti: le ricerche furono fatte dagli autori che egli adopera.
La Biblioteca era composta di libri VII-XVII comprendevano il periodo tra la guerra di Troia e la morte diAlessandro; i libri XVIII-XL la storia dell'età dai ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] in Piemonte, ricavate da scritti inediti di C. A., di Cesare Balbo e di altri, Firenze 1879; V. Fiorini, Gli scritti di C.A. sul 1821, in Biblioteca storica del Risorgimento itaiiano, Roma 1899. Del carteggio di C. A., in grandissima parte inedito ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] di 4759 kmq., e, sotto questo rispetto, tra le provincie piemontesi viene subito dopo Cuneo, Torino e Alessandria, A. ed Emanuele Filiberto, in Biblioteca della Società storica Subalpina, CVII; U. Santini, L'ascendente di Calvino in valle d'Aosta, in ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] condizione di rovina quale lo vediamo oggidì.
La prima ricerca di oggetti d'arte risale ai tempi diAlessandro VI Ad alcune stanze di pianta irregolare si è dato il nome diBiblioteca greca e diBiblioteca latina. Un braccio di fabbrica, che forma ...
Leggi Tutto
È, dopo Archimede, il più originale e profondo di tutti i matematici greci. Nacque verso il 262 a. C. a Perge, in Panfilia, a una quarantina di chilometri dall'attuale Adalia. Visse in Egitto, sotto Tolomeo [...] . Visse a lungo, e studiò in Alessandria, nella scuola dei successori di Euclide. Pappo, quattro secoli dopo, gli nel 1658, nella Biblioteca Laurenziana. Golio morî prima di poterli tradurre, Borelli invece con l'aiuto di Abramo Ecchellense, ...
Leggi Tutto
STRABONE (Στράβων, lat. Strabo)
Plinio FRACCARO
Storico e geografo greco, nato ad Amasia, città del Ponto, poco prima del 60 a. C. (64-63?). Apparteneva a ragguardevole famiglia e ricevette un'educazione [...] fortuna cominciò con il sec. VI e durò sino all'età moderna. La Biblioteca Vaticana conserva 65 fogli e altri tre sono a Grottaferrata (in tutto circa 1/7 dell'intero codice) di un palinsesto di St. che è al più tardi del sec. VI d. C. Esso risaliva ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] Asti, il marchese di Monferrato e Chieri guerreggiano contro Alba, Alessandria, Torino, Tortona: mediatrice e arbitra di pace, Milano. Ma Le mura romane di Alba Pompeia, Palermo 1906; E. Milano, Regestum Comunis Albae, in Biblioteca della Società ...
Leggi Tutto
ZODIACO (gr. ζῳδιακὸς κύκλος; lat. signifer orbis, zodiacus, ted. Tierkreis)
Pio Luigi EMANUELLI
Pietro Toesca
È, sulla sfera celeste, la zona delimitata dai due cerchi paralleli all'eclittica, che [...] 280 a. C.) da Timocari, in Alessandria, si avvide che le stelle si spostavano rispetto di Agostino di Duccio nel Tempio Malatestiano di Rimini, gli affreschi nel palazzo di Schifanoia a Ferrara, le miniature del De Sphaera nella Biblioteca Estense di ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...