MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] Lodrone risultano, tra il 1629 e il 1631, le Storie di s. Caterina d’Alessandria oggi presso la Biblioteca provinciale dei cappuccini a Trento, la serie di dipinti nella cappella di S. Ruperto in S. Maria Assunta a Villa Lagarina, le Storie ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] e i due ovati ad affresco contenenti S. Nicola di Bari e S. Caterina d’Alessandria), la cappella Grazzini (sfondo dell’antico crocefisso con ottobre 1747 risale la volta della sala di lettura della Biblioteca Corsiniana a Roma raffigurante Il trionfo ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Ludovico
Carla Forti
de. – Di Varthema si ignorano le date di nascita e morte.
Sua città natale fu presumibilmente Bologna, visto che egli si dice bolognese, e che tale lo dice, definendolo [...] di Marino, raccontava dei suoi viaggi.
Stando all’Itinerario, il viaggio di Varthema iniziò a Venezia dove egli si imbarcò per Alessandria L. di V., in Id., In Biblioteca, Bologna 1886, pp. 279-307; C. Schefer, Introduction a Les voyages de L. di V., ...
Leggi Tutto
ZANGUIDI, Jacopo
Valentina Catalucci
Jacopo Zanguidi, detto il Bertoia (non conosciamo il significato del soprannome), nacque a Parma il 25 luglio 1544 da Giuseppe Zanguidi e dalla moglie Sarra (Ronchini, [...] per l’entrata solenne di Maria del Portogallo, giunta a Parma per sposare Alessandro Farnese, figlio di Ottavio, il 24 Biblioteca Palatina, Fondo parmense, ms. 420: Compendio copiosissimo de l’origine, antichità, successi et nobiltà della città di ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] Calcutta ma, come si evince da alcune lettere di quel periodo (cfr. Lucca, Biblioteca statale, Mss., 3181) iniziò a provare Suez, attraversò l’Egitto giungendo ad Alessandria e solo intorno al 18 ottobre di quell’anno sbarcò a Livorno per ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] Roma per un anno e mezzo. Collaborava intensamente alla Biblioteca italiana, giornale scientifico e letterario fondato nel 1816 da obbligata a Ragusa, giungeva il 3 novembre ad Alessandria; di qui compiva puntate esplorative alle bocche del Nilo, e ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] nell’enciclopedia di Benzo d’Alessandria); anche la seconda parte dell’opera è riconducibile a un genere di lunga Inferno, forse l’unica composta) e la realizzazione di un codice (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 26 sin. 1) che ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] a Galatina nella chiesa francescana di S. Caterina d’Alessandria, fatta costruire da Raimondello stesso cc. 22r-23v; Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham, 1830, I, n. 41; I diurnali del duca di Monteleone, a cura di M. Manfredi, in Rer. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] poesie.
Alla morte di Innocenzo XI, nel 1689, fu eletto papa con il nome diAlessandro VIII proprio Pietro Ottoboni , Archivio Azzolino, b. 371 (anni Ottanta del XVII sec.); Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 12021 (processo, fine XVII sec.); ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] ’arpa cattolica, ispirandosi agli Inni sacri diAlessandro Manzoni). Nel 1838 uscirono le Lettere giocose, raccolta poetica di genere satirico. La vocazione artistico-letteraria di Solera trovò un ambito di sviluppo rapido e tumultuoso nel melodramma ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...