PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] di un parente, Cincio de’ Pizzicolli, diretta ad Alessandria, inaugurando la pratica (in seguito da lui reiterata) di del ms. Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Targioni Tozzetti, 49. I manoscritti autografi di Ciriaco e i postillati sono ...
Leggi Tutto
MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo
Grazia Maria Fachechi
Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] tre fiori che la Vergine tiene nella mano destra, probabilmente ispirato a un’immagine di Federico II in trono del De arte venandi cum avibus della Biblioteca apostolica Vaticana, Pal. lat., 1071); mentre le storie laterali, prossime ad alcune scene ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] a elaborare un contributo di idee e di riflessioni sulla materia militare: nel 1850 fondarono la Biblioteca militare per la gioventù luglio). In seguito ebbe comandi territoriali a Venezia, Alessandria, Bologna e Napoli.
A Bologna incappò nei moti ...
Leggi Tutto
BUVALELLI, Rambertino (Lambertino)
Eugenio Ragni
Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180.
Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] Bologna, Vercelli e Alessandria giurarono nuovamente i patti di Costanza. L'anno seguente fu console di giustizia a Bologna, e rubriche di alcuni codici, tra i quali particolare autorità assume il manoscritto α della Biblioteca Estense di Modena, ...
Leggi Tutto
BIGNONE, Ettore
Piero Treves
Nato a Pinerolo il 17 dic. (non il 16 luglio) 1879 da Carlo e da Anita Matteucci, il B. si laureò a Torino in lettere (con una dissertazione su Lucrezio) nel 1901 e in filosofia [...] per altro né superficiale né di maniera il quadro che dell'Alessandriadi Tolemeo Filadelfo colorisce il capitolo centrale (1965) dei Quaderni della Biblioteca filosofica di Torino (specie il discorso di V. E. Alfieri,Ricordo di E. B., ristampato col ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] di Cosimo I ed Eleonora degli Albizzi.
I contemporanei la giudicarono bellissima, colta e saggia, la raffigurarono come s. Caterina d’Alessandria nel libro di canto e liuto di Cosimo Bottegari conservato a Modena nella Biblioteca Estense universitaria ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Vittorio De Donato
Nato a Monterotondo (Roma), il 12 ag. 1871 da Gregorio e da Francesca Moreschi, frequentò nella capitale il ginnasio-liceo e il corso di laurea in lettere, che [...] biblioteca, con elencazione del materiale di pregio (incunaboli, epigrafi, ecc.) e un primo serio tentativo di Un secolo di diplomatica in Italia, ibid., pp. 82, 84; P. Supino Martini, Roma e l'area grafica romanesca (secc. X-XII), Alessandria 1987; ...
Leggi Tutto
TAGLIENTE, Giovanni Antonio
Luca Rivali
Non è nota la data di nascita, che si può presumibilmente collocare negli anni Sessanta del Quattrocento, forse intorno al 1465. Non si conosce il luogo esatto [...] 76865, esemplare unico alla Biblioteca Braidense di Milano), ma non è da escludere ce ne siano di precedenti. Se ne contano Cinquecento ad oggi, Alessandria 2012, ad ind.; I. Ceccherini, La lettera mercantesca nei trattati di scrittura del Cinquecento ...
Leggi Tutto
MARENCO, Romualdo Giovanni Battista
Antonio Rostagno
– Nacque a Novi Ligure il 1° marzo 1841, settimo di otto figli, da Giacomo, messo comunale di Novi Ligure, e da Maria Mottiero, filatrice.
Tra i [...] 3, pp. 74-79; Id., Il «fondo R. Marenco» della Biblioteca civica di Novi Ligure, ibid., XXXIV (1994), 1, pp. 78-83; E. Brizio, R. M. musicista piemontese, Alessandria 1999; M. Dell’Ara, Editori di musica a Torino e in Piemonte, I-II, Torino 1999, ad ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] occupare il posto di insegnante presso un liceo di Ivrea, trasferendosi presto ad Alessandria. La carriera scolastica la biblioteca dell’Istituto, la cui dotazione originaria era di fatto costituita dall’esigua collezione di libri e di opuscoli ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...